Eurozona, produzione industriale in picchiata: -4,1%
Cerca
Close this search box.

EUROZONA, PRODUZIONE INDUSTRIALE IN PICCHIATA: -4,1%

fiducia

Il dato è peggiore del 2,3% stimato dagli analisti. Su base annua è record negativo da novembre 2009. Delude anche mese su mese: -2,1% rispetto al -1,6% atteso dal mercato

 

In picchiata. A dicembre, la produzione industriale dell’Eurozona precipita del 4,1% rispetto al 2018. E peggiora rispetto a novembre, quando il dato aveva registrato una contrazione dell’1,7%. Le attese di mercato avevano previsto un peggioramento, ma più contenuto, pari a -2,3%.

 


Grafico Produzione Industriale Eurozona dicembre su base annua by TradingEconomics

 

Nel 2019 produzione industriale -1,7%

Il -4,1% registrato a dicembre 2019 è il calo più forte degli ultimi dieci anni. Per trovare un crollo simile bisogna tornare indietro a novembre 2009. La flessione più significativa si è registrata nella produzione di beni capitali (-6,7 %), seguita da beni intermedi (-5,5 %), energia (-2,3%) e beni di consumo durevoli ( -1,4%). Tra le maggiori economie della zona euro, le contrazioni maggiori in Germania,  Italia e Francia, quasi invariata quella della Spagna. Nel 2019 il dato si è ridotto dell’1,7%, mai così male dal 2012.

 

Produzione industriale: negativo anche il dato su base mensile

Anche su base mensile la crescita è negativa: -2,1% rispetto a novembre 2019, quando era rimasta sostanzialmente invariata. Il calo è peggiore delle aspettative, che si erano attestate a -1,6%. Come per il dato su base annuale, si tratta della contrazione più forte nel settore degli ultimi quattro anni, appesantita da un calo del 4% della produzione di beni capitali. Anche la produzione si è contratta per quanto riguarda i beni intermedi (-1,7%), beni di consumo (-1,3%) ed energia (-0,5%). Tra le maggiori economie del blocco, la produzione industriale francese è quella più in difficoltà: -2,9%. Segue l’Italia (-2,7%), Germania (-2,5%) e Spagna (-1,5%).


Grafico Produzione Industriale Eurozona dicembre su base mensile by TradingEconomics

Reazione del mercato

A 1,0902 il minimo intraday dell‘euro dollaro, alle otto del mattino, e quindi a mercati europei ancora chiusi con il dato della produzione industriale in Eurozona non ancora diffuso. La pubblicazione è avvenuta alle 11 ma non sembra aver modificato più di tanto l’andamento della moneta unica nel cambio con il biglietto verde. Il rapporto è risalito infatti con massimo intraday alle 9.30, a 1,0925 sostenuto dalla buona partenza delle borse europee, per poi riassestarsi in area 1,0910. L’Euro Dollaro rimane ancora nei valori minimi degli ultimi quattro mesi.


Grafico Euro Dollaro by TradingView

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *