EURST: cos'è e come funziona la stablecoin ancorata all'Euro

EURST: cos’è e come funziona la stablecoin ancorata all’Euro

EURST: cos'è e come funziona la stablecoin ancorata all'Euro

Le stablecoin stanno sempre più prendendo piede nel mondo crittografico in quanto, a differenza delle criptovalute come Bitcoin, il loro valore è ancorato a un determinato asset fisico o finanziario. Questa loro caratteristica infatti le rende molto più stabili, offrendo quindi un’alternativa molto interessante come mezzo di pagamento. Per questa ragione le Banche centrali ne stanno studiando il fenomeno e contano quindi di favorirne l’adozione, come la BCE con l’euro digitale. Ed è proprio tra le stablecoin che ve n’è una ancora all’euro che si sta mettendo in luce: EURST. Vediamo quindi di capirne di più su questa tipologia di valuta crittografica.

 

EURST: cos’è e come funziona

Fondata da Simone Mazzuca, EURST è una stablecoin del valore di 1 euro, emessa attraverso la rete Ethereum e garantita da depositi in dollari. Quindi la stabilità della stablecoin è resa possibile dal fatto che vi è una moneta come il Dollaro USA emesso da un’Autorità centrale come la Federal Reserve. EURST ha inoltre una tecnologia blockchain che permette di essere assolutamente trasparente e monitorata in tempo reale.

Possedere EURST significa non dover aprire alcun conto bancario in Europa e poter fare trading in altre criptovalute senza dover utilizzare una moneta tradizionale. Con questa stablecoin non vi è alcuna perdita di valore rispetto all’Euro e si ha il grosso vantaggio di poter effettuare trasferimenti di denaro all’estero senza dover subire commissioni a volte molto onerose. 

Per possedere EURST è sufficiente aprire un conto di fiducia presso un depositario di comprovata affidabilità. Tale conto è segregato e sicuro, dove gli utenti possono effettuare trasferimenti, prelievi e conversioni in altre valute in maniera del tutto riservata. 

La caratteristica fondamentale di EURST è che essa aiuta gli utenti limitando la volatilità del mercato delle criptovalute, garantendo allo stesso tempo transazioni facili e veloci. Il sistema utilizza smart contract per digitalizzare i fondi depositati e conservarli nei conti segregati senza addebito di costi. Inoltre offre un’integrazione perfetta a qualsiasi gateway di pagamento, con uno standard di interoperabilità eccezionale.

 

Il ruolo di Wallex e cosa rappresenta la stablecoin per privati e imprese

Oltre che dalla Federal Reserve, EURST è garantita anche da Wallex, un’istituzione certificata di cui Mazzuca è fondatore, che fornisce soluzioni finanziarie digitali di nuova generazione a privati e imprese. Nel contesto della stablecoin, Wallex offre servizi di custodia con la digitalizzazione di un conto segregato e permette operazioni di compravendita di criptovalute, gestione delle operazioni bancarie e di cowfunding. L’istituto finanziario è al servizio esclusivo del cliente anche nella risoluzione dei problemi che riguardano la gestione degli investimenti e l’apertura di conti in banche internazionali.

EURST rappresenta un’opportunità vantaggiosa per soggetti privati ed enti imprenditoriali in quanto costituisce un nuovo modo per condurre gli scambi monetari in maniera trasparente, sicura, efficiente e senza costi, andando oltre le restrizioni governative. Secondo l’inventore Simone Mazzuca, con EURST si avrà una forma rinnovata dell’Euro, il che favorirà il processo per realizzare il grande progetto di reinventare l’economia europea.

 

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *