Cos’è Floki Inu? Come funziona e quali sono le sue caratteristiche? Scopriamo insieme la criptovaluta che si rifà a Elon Musk e vediamo le quattro fasi che contraddistinguono il progetto
Negli ultimi tempi nel mondo delle criptovalute hanno preso forma i token digitali ispirati ai cuccioli di cani. Dopo Dogecoin e Shiba Inu, che hanno guadagnato rispettivamente la nona e l’undicesima posizione nella classifica delle cripto più capitalizzate, è salita alla ribalta una moneta virtuale il cui logo raffigura un cane con un elmo da vichingo in testa. Si tratta di Floki Inu, che prende il nome del cucciolo adottato 2 mesi fa dal numero uno di Tesla Elon Musk. Vediamo quindi di saperne di più su questa criptovaluta che ha suscitato l’interesse degli appassionati con una guida che spiega tutte le caratteristiche.
Floki Inu: cos’è, come funziona e caratteristiche
Il 25 giugno 2021 Elon Musk postò un tweet dove dichiarava “il mio Shiba Inu si chiamerà Floki.” Da quel momento gli sviluppatori presero la palla al balzo per creare il token digitale, basandosi sulla tecnologia blockchain di Ethereum e Binance. Questa natura ibrida dava la possibilità di trarre i lati vantaggiosi da entrambi le risorse, configurandosi come un sistema di nuova generazione.
La struttura di base di Floki cerca di superare le deficienze di Dogecoin e Shiba Inu, considerati meme-token non sufficientemente strutturati per crescere nel tempo in modo costante. Infatti la nuova cripto è uno dei primi progetti a sfruttare un protocollo multi-chain attraverso le tecnologie suddette.
Il progetto è stato spinto da una community online conosciuta come Floki Vikings e portato avanti dagli sviluppatori in maniera convinta. Floki Inu ha un ecosistema che contiene diversi portali NFT, come Floki Diamond-Hands NFT Portale, Floki Inu Ruby NFT Portal e Flokitar, attraverso i quali è possibile compravendere la criptovaluta.
Inoltre vi è un utilizzo nel mondo reale grazie a una partnership con CryptoCart, che permette di acquistare prodotti in più di 1500 negozi fisici. Le commissioni applicate per finanziare la crescita e lo sviluppo sono del 4% sugli acquisti. La fornitura massima stabilita per FLOKI è pari a 10 mila miliardi di token.
Floki Inu: le 4 fasi del progetto
Il progetto Floki Inu può esplicarsi in 4 fasi, delle quali la prima è già conclusa e le altre invece sono in fase di studio ed elaborazione, con l’obiettivo di ultimarle nel più breve tempo possibile, sebbene la strada sia ancora lunga.
La fase 1 prevede questi step:
- lancio del token;
- lancio della Binance Smart Chain;
- audit per i contratti intelligenti;
- formulazione degli elenchi CMC;
- coinvolgimento di influencer e personaggi famosi;
- lancio del sito web;
- raggiungimento di 25 mila investitori.
La fase 2 è costituita dalle seguenti tappe:
- lancio delle operazioni di marketing;
- effettuazioni di donazioni di beneficenza;
- costituzione di partnership importanti;
- ricompensa per gli utenti;
- raggiungimento di 50 mila investitori.
La fase 3 è così rappresentata:
- sviluppo Dapps e GameFI;
- quotazione presso gli exchange;
- partnership principali;
- partecipazione agli eventi reali;
- raggiungimento di 100 mila investitori
La fase 4 sarà così ultimata:
- portale Floki per NFT;
- donazione di 100 mila dollari a canili ed enti che si occupano dei cani;
- regalo di alcuni token a Tesla;
- raggiungimento di 150 mila investitori.
Dove è possibile comprarla e come stanno andando le quotazioni
Attualmente Floki Inu è scambiata in alcuni exchange decentralizzati come Uniswap, Gate.oi, Polionex, MEXC, LBank e PancakeSwap. Essendo una realtà estremamente giovane e non circolando ancora nei principali mercati, non è facile avere una valutazione precisa del token.
In questo momento la criptovaluta ha una capitalizzazione di circa 1,27 miliardi di euro, occupando la posizione numero 2.757 nella classifica delle criptovalute di maggior valore. Tutto questo sulla base delle rilevazioni di CoinMarketCap. Quando è stata creata, Floki Inu aveva un valore di 0,00000054 euro, oggi quota 0.0001271 euro dopo aver segnato un massimo storico a 0,0002533 euro lo scorso 4 novembre 2021.