Gam: la crisi argentina non contagia i debiti emergenti
Cerca
Close this search box.

GAM: LA CRISI ARGENTINA NON CONTAGIA I DEBITI EMERGENTI

argentina

Commento e analisi a cura del team Multi Asset di Milano di GAM (Italia) SGR

Investire sui mercati emergenti? Si può. Anzi, in un portafoglio diversificato, si deve. Secondo il team MultiAsset di Milano di Gam Italia, non c’è crisi argentina che tenga. O meglio, il contagio in effetti c’è, non potrebbe essere altrimenti. Ma, questo è il commento della squadra di analisti della società di gestione patrimoniale indipendente, rimane ancora inserito in un contesto limitato. Ed ecco perché a questi livelli di spread, siamo attorno ai 380-390 punti base, con un rendimento a scadenza (yield to worst in dollari americani) è al di sopra del 5%, il debito emergente può offrire ancora opportunità.

“OOPS, I DID IT AGAIN”
Le difficoltà economiche del paese sudamericane non sono certo da sottovalutare: l’avvitamento della crisi ha prodotto in 15 giorni il dimezzamento del valore delle emissioni in dollari e la causa è l’indebitamento in valuta estera. Dopo il default dei primi anni duemila, che molti risparmiatori italiani certamente ancora ricordano, l’Argentina è in prossimità di una nuova “ristrutturazione”. Il detonatore della crisi sono state le primarie di metà agosto, nelle quali si decidevano i candidati per le prossime elezioni e che quindi costituivano un importante banco di prova sul gradimento del governo in carica. Il responso è stato inaspettatamente molto sfavorevole per l’attuale presidente Mauricio Macri, ma i problemi vengono da lontano. L’inefficacia delle riforme neoliberiste messe in campo dall’attuale governo ha portato ad un forte deprezzamento della valuta argentina già nel 2018 e ad un tasso d’inflazione che è diventato il secondo più alto del mondo (oltre il 50%), dopo quello venezuelano. Nelle attuali condizioni di mercato risulta quindi difficile onorare i debiti in dollari ed euro in scadenza nei prossimi mesi senza rinegoziare un nuovo accordo con l’Fmi.

AUMENTO SPREAD DOVUTO AI RALLY DEI DECENNALI USA
Tuttavia, il crollo dei prezzi delle obbligazioni argentine ha avuto ripercussioni tutto sommato contenute sull’asset class del debito emergente in valuta forte. L’allargamento dello spread verso il Treasury avvenuto in agosto è stato causato per la maggior parte dal rally del governativo americano e solo in subordine dal contagio della crisi argentina. Inoltre, i prezzi attuali incorporano già gli effetti di una pesante ristrutturazione: nel momento in cui scriviamo le quotazioni dei governativi internazionali argentini (che costituiscono l’80% del debito totale) variano fra 35 e 40 centesimi a seconda delle scadenze. In una fase in cui la ricerca di rendimento è resa ardua dalle politiche non convenzionali delle Banche Centrali, da crescita limitata degli utili aziendali e da valutazioni non a sconto, i fondamentali del debito emergente nel proprio complesso rappresentano un’interessante combinazione rischio/rendimento. Ricordando che rischi, specifici o globali, sono sempre presenti, come pure la possibilità di tweet poco ortodossi (!), riteniamo che l’asset class continui a meritare spazio all’interno di un portafoglio ben diversificato.

 

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *