House of Trading: 3 driver guidano i mercati - Borsa&Finanza
Cerca
Close this search box.

House of Trading: 3 driver guidano i mercati

Il cartello della puntata del 18 aprile 2023 di House of Trading

Al via questo pomeriggio, 18 aprile 2023 alle ore 17:30, la quattordicesima puntata dell’anno di “House of Trading – Le carte del mercato”, il format di BNP Paribas nel quale due squadre, una di analisti e l’altra di trader si sfidano proponendo e discutendo con il pubblico le loro strategie. Come al solito, la puntata sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube Investimenti BNP Paribas.

A Riccardo Designori ed Enrico Lanati per la squadra degli analisti, si contrapporranno oggi Nicola Para e Giovanni Picone per i trader. Le strategie dei protagonisti si devono muovere su un terreno volatile con molteplici drive di mercato. Le Borse hanno cambiato più volte di segno nelle ultime sedute, guidata dai dati economici e dai timori di recessione economica, dagli interventi dei banchieri centrali e dalle paure di nuove restrizioni dei tassi, dalle trimestrali statunitensi, in particolare bancarie.

 

Puntata dell’11 aprile: doppietta per gli analisti

Per la seconda volta di fila gli analisti riescono ad avere la meglio sui trader e ad accorciare ulteriormente le distanze nella classifica generale. Conducono ancora i secondi ma per 15 a 10 e con gli analisti che hanno aperte a mercato ancora 3 operazioni contro una sola per i trader.

Ad andare a bersaglio sono stati entrambi i rappresentanti della squadra degli analisti. Riccardo Designori con uno short sul Nasdaq 100 aperto a 13.150 punti con obiettivo a 13.020 che ha generato una performance positiva del 3,55%. Enrico Lanati con uno short su Enel aperto a 5,90 euro, con target a 5,70 e una performance di ben 14,8 punti percentuali. Non si sono invece attivate le altre due strategie proposte dagli analisti, un long su Microsoft per Lanati e uno short su STMicroelectronics per Designori.

Tre operazioni a vuoto e uno stop loss è stato invece il magro bottino dei trader. Lo stop loss lo ha incassato Vincenzo Penna con uno short su S&P500 aperto a 4.135 punti e chiuso a 4.085 con un bilancio negativo del 4,69%. Le strategie rimaste inattive sono invece uno short sul Dax di Penna, e due long di Nicola Para su EUR/USD ed Euro Stoxx 50.

 

House of Trading: le regole del nuovo format

La principale novità del 2023 di House of Trading è quella relativa all’interazione con il pubblico: grazie alla chat presente nella diretta, gli spettatori potranno chiedere ai partecipanti della trasmissione il quadro tecnico e la view macroeconomica sulle diverse asset class. I protagonisti di questa edizione sono Nicola Para e Nicola Duranti per la squadra dei trader, mentre per il team degli analisti parteciperanno Enrico Lanati e Riccardo Designori. Nel corso delle varie puntate, sono inoltre previste delle partecipazioni speciali, con alcuni dei migliori trader e analisti italiani che parteciperanno in qualità di special guest.

Nel corso di ogni episodio i componenti dei due team mettono sul mercato 4 strategie operative long/short sui sottostanti preferiti tra indici di Borsa, materie prime, valute, azioni italiane o estere. Le 8 strategie, 4 per i trader e 4 per gli analisti, prevedono un livello di entrata, stop e target.

Le operazioni long e short proposte dai trader e dagli analisti iniziano a essere monitorate l’apertura dei mercati di mercoledì. Le strategie potranno attivarsi da quel momento e fino alle ore 12 del martedì successivo. A quel punto si osserverà le carte che non sono state eseguite e quelle verranno tolte dalla sfida. Se invece la strategia si sarà attivata, gli scenari saranno due: o target o stop. Se l’obiettivo dovesse venire centrato verrà assegnata una carta, in caso contrario no.

AUTORE

Picture of Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI