Istat, inflazione in Italia stabile: +0,4% nel mese di agosto

INFLAZIONE IN ITALIA STABILE: AD AGOSTO +0,4%

inflazione

Su base annuale è la crescita più bassa dal 2016. Al sud l’inflazione sale il doppio rispetto al nord

La crescita contenuta: +0,4% sia su base mensile che su base annuale. In buona sostanza, l’inflazione rimane contenuta ad agosto rispetto a luglio mentre l’aumento dei prezzi su base congiunturale, tipico di agosto ma il più debole da novembre 2016, è imputabile ai fattori stagionali, legati per lo più alla filiera dei servizi turistici, in particolare dei trasporti.


Grafico inflazione su base annuale in Italia by Trading Economics

ALIMENTARI E SERVIZI RICETTIVI FANNO DA TRAINO
Nel quadro di stabilità che caratterizza l’inflazione nel mese di agosto, si registrano pochi scostamenti per le diverse divisioni di spesa rispetto al mese di luglio. L’inflazione generale continua quindi a essere dovuta per la gran parte ai prodotti alimentari e bevande analcoliche, ai servizi ricettivi e di ristorazione e agli altri beni e servizi, i cui contributi alla variazione dell’indice generale, sommati insieme, sono pari a un +0,414%. I contributi negativi sono invece ascrivibili ad abitazione, acqua, elettricità e combustibili e alle comunicazioni (rispettivamente -0,022% e -0,196%).

IN RIALZO I FARMACEUTICI, GIORNALI E PERIODICI
Anche per le diverse tipologie di prodotto la dinamica inflazionistica ad agosto è caratterizzata da scostamenti contenuti rispetto a luglio: da un lato i prezzi dei beni registrano una variazione tendenziale nulla (da -0,1% di luglio), dall’altro quelli dei servizi rallentano (da +1,0% a +0,8%). Il differenziale tra servizi e beni è quindi positivo, pari +0,8% (era +1,1 a luglio). Tra i beni, è da segnalare solamente l’accelerazione di quelli non durevoli (da+0,2% a +0,6% mentre in termini congiunturali il dato è pari a +0,3%), dovuta principalmente ai prezzi dei prodotti farmaceutici (da +0,2% a +0,5%, con una variazione nulla su base mensile), dei giornali e periodici (da +1,2% a +2,2%, +0,8% rispetto al mese precedente) e all’inversione di tendenza dei Beni non durevoli per la casa (da -0,4% a +0,1%, +0,6% il congiunturale).

AUMENTO DEI PREZZI PIU’ SOSTENUTO AL SUD
Osservando i dati nelle ripartizioni geografiche, l’inflazione è al di sopra della media nazionale al Sud (i cui prezzi accelerano da +0,6% di luglio a +0,8%) e nelle Isole (stabili a +0,5%), nel NordEst e nel Nord-Ovest la crescita dei prezzi è stabile e pari al dato nazionale: +0,4%, praticamente la metà. Il Centro presenta invece un’inflazione ancora al di sotto della media sebbene in leggera crescita da luglio (da +0,1% a +0,3%). Nei capoluoghi delle regioni e delle province autonome e nei comuni non capoluoghi di regione con più di 150mila abitanti l’inflazione più elevata si osserva a Bari (+1,3%), Modena (+1,1%) e Bolzano  (+1,0%), mentre i capoluoghi che registrano una flessione, seppur lieve, sono Bologna e Ravenna (-0,3% per entrambe), Trento (-0,2%) e Ancona (-0,1%).

SERIE STORICA
Su base annuale, dal 1962 al 2019, la crescita media del tasso di inflazione in Italia è del 5,97%. Il massimo storico risale a novembre del 1974: +25,64%. Il minimo record è -0,6%, gennaio 2015. Su base mensile invece il +0,4% è l’aumento massimo dal 2012, pareggiato per ben 14 volte. La media dal 1957 al 2019 è +0,45%, il livello più alto è stato raggiunto a gennaio 1980: +3,5%, il più basso -2,4%, novembre 1958. 


Grafico inflazione su base mensile in Italia by Trading Economics

REAZIONE DEL MERCATO
Il Ftse Mib ha perso circa 200 punti nella prima ora di contrattazioni. Con la pubblicazione del dato sull’inflazione, l’andamento del listino milanese si è stabilizzato, pur raggiungendo un minimo intraday a quota 21.957 alle 11, per poi risalire di circa 70 punti. L’andamento Euro Dollaro invece, dalle 10 alle 13 circa, è sceso da 1,1072 a 1,1030.


Grafico Euro / Dollaro (30 min) by Trading View

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *