Nella prima della settimana per Investv, format realizzato da Vontobel Certificati che vede sfidarsi ogni giorno due squadre di trader capitanate da Riccardo Designori e Pietro Origlia, si sfideranno per la squadra azzurra Lorenzo Sentino mentre la squadra gialla ci sarà Jacopo Marini. L’appuntamento come di consueto è visibile in diretta streaming ogni giorno dalle ore 10 sul canale YouTube di Vontobel certificati.
Il riassunto di venerdì 21 marzo
L’ultima puntata della settimana ha visto confrontarsi Carlo Vallotto per la squadra azzurra e Vincenzo Penna per la squadra gialla.
Nello specifico il trader della squadra azzurra ha proposto una strategia short sul petrolio che, con un ingresso in area 68,90 dollari , prevedeva un target a 67,9 dollari ed uno stop posizionato a 69,5 dollari. Nello specifico l’operazione andando a target ha visto realizzarsi, con l’uso di una leva del 3%, una performance del 4,35%.
Al contrario Vincenzo Penna ha messo in campo una strategia ribassista sul Dow Jones, che prevedeva un ingresso in area 32519 punti, uno stop a 32.781 punti ed un target posto a 32.210 punti. In questo caso l’operazione non entrando nei livelli segnalati non si è attivata.
Investv: i temi della puntata odierna
Con il focus che rimane sempre rivolto al settore bancario, dopo i casi della Silicon Valley Bank, Credit Suisse e Deutsche Bank, la nuova ottava si apre all’insegna degli acquisti sui listini del Vecchio Continente, grazie al recupero che ha interessato Wall Street nell’ultima seduta della scorsa settimana. In questo contesto a migliorare il sentiment degli investitori sia l’acquisto da parte di First Citizen Bank dei depositi e degli impieghi della SVB, che la possibilità da parte delle autorità statunitensi di espandere la linea di credito speciale per le banche in difficoltà.
Nel corso della trasmissione andremo con i nostri ospiti a monitorare la situazione sia sul Ftse Mb che sull’S&P 50o, indici che hanno chiuso l’ultima settimana con un saldo positivo. Tra i titoli da monitorare a Piazza Affari troviamo Unicredit, che ha sottoposto alla Bce la richiesta per il rimborso di un bond AT1 perpetuo da 1,25 miliardi alla prima call date del 3 giugno 2023, e la Juventus che nella serata di venerdi ha presentato i dati del primo semestre fiscale 2022-2023 che hanno visto una perdita in miglioramento.