Nella puntata di Investv di oggi 15 novembre 2022, il format realizzato da Vontobel Certificati, si sfidano Pietro Origlia, capitano della squadra azzurra, e Riccardo Zago, della squadra gialla. Ricordiamo che l’appuntamento con Investv, come di consueto, è visibile in diretta streaming dalle ore 10 sul canale YouTube di Vontobel certificati.
Il riassunto del 14 novembre 2022
Nella puntata di Investv di lunedì 14 novembre, Filippo Giannini, per la squadra azzurra, ha operato direttamente sul Nasdaq. Giannini ritiene che i mercati abbiano la necessità di una pausa di consolidamento, dopo la forte salita registrata. Riccardo Designori, capitano della squadra gialla, ha messo in campo un’operazione sull’S&P500. Le resistenze sull’indice statunitense, secondo il trader, sono difficili da infrangere. Designori ritiene che possa arrivare un ritracciamento nel breve termine per l’S&P500.
Performance della giornata:
- Riccardo Designori per la squadra gialla: +0,28;
- Filippo Giannini per la squadra azzurra: + 1,40.
Performance complessiva
- Totale squadra gialla: -9,74%;
- Totale squadra azzurra: +9,28%.
Punteggio: 15-12
Investv: i temi della puntata del 15 novembre 2022
Al centro della puntata di Investv di oggi 15 novembre 2022 ci sono: i dati macro cinesi, il Pil europeo ed Intesa Sanpaolo, che esce da Nexi. Pil europeo sotto osservazione dopo le affermazioni di Fabio Panetta, membro del board della Bce, il quale, intervenendo alla conferenza Cepr-Eabcn Finding the gap, ha affermato che le stime indicano che la stretta della politica monetaria nell’Eurozona sottrarrà in media più di un punto percentuale alla crescita annua del Pil reale fino al 2024, rispetto a una situazione controfattuale in cui i tassi di interesse e le aspettative di bilancio sarebbero rimasti invariati dal dicembre 2021.
Intesa Sanpaolo ha deciso di uscire da Nexi e ha avviato la vendita delle azioni in portafoglio: il 5,1% del capitale del big dei pagamenti digitali, per un totale di 67 milioni di azioni. L’operazione viene effettuata attraverso un accelerated bookbuilding, che è riservato a investitori qualificati italiani e istituzionali esteri. A curare l’operazione è Imi, una divisione di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con BofA Securities e Jp Morgan come joint bookrunner. Considerando il prezzo di chiusura del titolo Nexi di lunedì 14 novembre 2022, pari a 9,76 euro, nel momento in cui l’intera vendita venisse perfezionata, Intesa Sanpaolo incasserebbe qualcosa come 653.920.000 euro, una somma perfettamente in linea con quanto aveva pagato nel 2019 per entrare in Nexi. Attraverso una nota, il gruppo bancario ha voluto precisare che la vendita, comunque, non avrà riflessi sulla partnership strategica di lunga durata intrapresa con Nexi, che negli ultimi tempi è anche stata estesa al di fuori dell’Italia.