Italia: disoccupazione in calo, Pil e inflazione in crescita

ITALIA: DISOCCUPAZIONE IN CALO, PIL E INFLAZIONE IN CRESCITA

disoccupazione

A ottobre 9,7% il tasso di disoccupazione, +0,4% l’inflazione anno su anno

 

Il tasso di disoccupazione destagionalizzato in Italia è sceso al 9,7% nell’ottobre 2019 dal 9,9% del mese precedente e al di sotto delle aspettative del mercato del 9,8%. I disoccupati sono diminuiti dell’1,7 per cento, mentre i lavoratori sono aumentati dello 0,2 per cento. Dal 1983 al 2019 la media del tasso di disoccupazione in Italia è del 9,47% , raggiungendo un massimo storico del 13,1% nel novembre 2014 e un minimo record del 5,8% nell’aprile del 2007.

 

 

Inflazione, +0,4% su base annuale

Secondo le stime preliminari, il tasso di inflazione annuale dell’Italia dovrebbe salire allo 0,4% a novembre, dallo 0,2% del mese precedente e al di sopra delle aspettative del mercato dello 0,3%. È stata la più alta inflazione da agosto, poiché i maggiori costi degli alimenti trasformati, tra cui alcol, beni non durevoli e beni durevoli, sono stati solo parzialmente compensati da un rallentamento dei prezzi dei servizi relativi ai trasporti. Tra il 1962 e il 2019, la media del tasso di inflazione in Italia è del 5,94%, raggiungendo un massimo storico del 25,64 per cento nel novembre del 1974 e un minimo record del -0,60 per cento nel gennaio 2015. 

 

Pil, in lieve ripresa l’economia italiana

Anche l’economia italiana è cresciuta, +0,1% nel trimestre tra luglio e settembre, lo stesso ritmo del periodo precedente e in linea con le stime preliminari. L’aumento dei consumi delle famiglie e della spesa pubblica ha più che compensato un calo della formazione lorda di capitale fisso e un contributo negativo dall’estero netto. Di anno in anno, il Pil è cresciuto dello 0,3%, dopo un progresso dello 0,1% nel trimestre precedente.


Grafici a cura di TradingEconomics

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *