Michela De Marchi prima vicepresidente donna di Fenca

MICHELA DE MARCHI PRIMA VICEPRESIDENTE DONNA DI FENCA

fenca

Segretario generale di Unirec, al centro dell’incarico del nuovo vicepresidente Fenca il rinnovamento del contesto normativo per il settore della tutela del credito

 

Michela De Marchi, Segretario Generale di Unirec, l’Unione Nazionale delle Imprese a Tutela del Credito, associazione aderente a Confindustria Sit, che riunisce l’80% delle imprese dei servizi di gestione del credito in Italia, è stata nominata vicepresidente di Fenca (Federation of European National Collection Associations), nel cui board è entrata a ottobre dello scorso anno.

Federazione europea delle associazioni nazionali del comparto di cui Unirec fa parte, Fenca è stata fondata nel 1993 e riunisce 23 associazioni nazionali che rappresentano il 75% delle società di gestione, recupero e acquisto crediti in Europa.

La durata dell’incarico sarà di due anni

Nell’ambito dell’incarico di due anni, De Marchi si occuperà, in coordinamento con il board della federazione e a contatto diretto con le Istituzioni europee, di promuovere il miglioramento continuo delle pratiche legate alla tutela del credito e del contesto normativo di riferimento al fine di garantire la qualità del servizio alle aziende e di tutelare la privacy e i diritti dei creditori e addetti del settore. Classe 1984, Michela è Segretario Generale di Unirec dal 2017 rappresentando l’Associazione italiana attiva nel comparto a livello nazionale e curandone le relazioni con gli enti istituzionali e regolatori. In precedenza, ha lavorato per Volkswagen AG nel settore delle Corporate Relations e per una primaria società italiana di lobbying, in qualità di Public Policy Analyst.

“Un riconoscimento a livello europeo per Unirec “

“Questa investitura testimonia il riconoscimento a livello europeo dei successi conseguiti da Unirec in Italia -ha commentato Michela De Marchi-. Un incarico per me tanto più significativo alla luce della centralità della problematica relativa alla gestione dei crediti, e soprattutto di quelli deteriorati, che è divenuta elemento di forte attenzione da parte di Bruxelles. A fronte di politiche che avevano sempre riguardato una sola parte della filiera del credito, le istituzioni europee hanno ora compreso l’importanza sociale ed economica dell’attività svolta dal settore. E questo rende ancora più essenziale che ci sia una federazione a livello europeo che possa trovare una sintesi e una coralità di approccio e orientamento.”

 

Unirec, Unione Nazionale Imprese a Tutela del Credito, è l’Associazione di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici che rappresenta le aziende e società che offrono servizi di gestione del credito. L’associazione è stata fondata nel 1998 e riunisce oggi oltre 200 imprese del settore per un totale di quasi 17 mila professionisti, rappresentando l’80% del mercato italiano della gestione dei crediti. Presidente per il triennio 2018-2021 è Francesco Vovk. Unirec è membro di Fenca, Federazione Europea delle Associazioni Nazionali del Comparto e socio fondatore del Forum UNIREC-Consumatori, un tavolo di lavoro strutturato e permanente che ha steso l’unico codice di condotta riconosciuto a livello europeo e che si pone come obiettivo la promozione della coregolamentazione, la tutela dei consumatori e della professionalità degli addetti del settore.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *