Smartwatch: i migliori per chi fa sport e per monitorare la salute
Cerca
Close this search box.

Smartwatch: i migliori per chi fa sport e per monitorare la salute

Smartwatch: i migliori per chi fa sport e per monitorare la salute

Impossibile fare a meno di uno smartwatch per gli sportivi di oggi, che sia autunno e inverno e c’è la necessità di tenersi in forma o che sia primavera ed estate e l’arrivo delle temperature calde invogli alle attività all’aria aperta. Ormai, con il mercato saturo di proposte di smartwatch, sportwatch e ibridi, è possibile scegliere tra centinaia di modelli di orologi normali e intelligenti, a qualsiasi costo (dal budget sostanzioso ad una spesa ridotta) e per ogni tipo di attività: corsa, nuoto, calcio, pallavolo, basket, bici, tennis, sci, arrampicata, trekking, pesi, arti marziali. L’importante è che siano sempre garantiti il tracciamento SpO2 e le certificazioni IP67, IP68 e IP6X per resistere ad acqua, polvere e sudore.

Lo smartwatch è utile per chi fa sport? Sì, perché grazie alle sue funzioni aiuta a registrare gli allenamenti e a valutare le proprie prestazioni, a segnare il tempo e le calorie bruciate, a tenere sotto controllo la pressione sanguigna e il livello di saturazione di ossigeno, la frequenza cardiaca e la qualità del sonno. Apple Watch ha addirittura introdotto per la prima volta l’elettrocardiogramma con l’app ECG. Oltre a queste impostazioni di base, gli smartwatch dispongono anche di una funzione per le emergenze, una chiamata automatica SOS molto importante per chi svolge attività sportive estreme. Senza dimenticare la praticità: se arrivano messaggi o chiamate durante l’attività fisica, basta guardare il polso e decidere all’istante se rispondere direttamente in caso di un’urgenza oppure in un secondo momento.

 

Migliori smartwatch per fitness

È sempre meglio puntare su brand di qualità e prodotti che hanno anche poche funzioni ma davvero performanti. Uno degli smartwatch più diffusi per il fitness, specie per il rapporto qualità prezzo, è Xiaomi Mi Watch: ha il display grande, sottile e luminoso ad alta risoluzione, garantisce il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca e l’analisi dell’ossigeno nel sangue, 117 modalità sportive e un prezzo abbordabile di 99,99 euro.

Più completi sono l’Apple Watch Series 7 (dal display più ampio, ha introdotto il cavo USB‑C per la ricarica rapida e nuove colorazioni, ma il costo rimane proibitivo: a partire da 439 euro) e il Fitbit Versa 3: design essenziale, GPS e Amazon Alexa integrati, livello di recupero giornaliero personalizzato, la funzione minuti in zona attiva e un costo di 199,99 euro.

Chi pratica nuoto predilige l’Honor MagicWatch 2 perché resiste all’acqua fino a 50 metri, monitora la frequenza cardiaca anche sott’acqua ed è pieno di esercizi di respirazione con TruRelax. Il quadrante personalizzato si affianca a 15 modalità fitness, tecnologia TruSleep 2.0 e durata della batteria pari a 14 giorni, garantita dal chipset Kirin A1. Il costo è di 159,90 euro.

Decisamente più caro (299,99 euro) è il Garmin vívoactive 4, pensato proprio per gli sportivi e gli amanti del fitness con 20 app precaricate per l’allenamento, tutte le statistiche a portata di polso, il sensore Pulse Ox e il display a colori touch screen che grazie all’alta risoluzione si vede anche sotto la luce diretta del sole. Riepilogando, ecco i 5 smartwatch consigliati per il fitness:

 

  • Apple Watch Series 7
  • Fitbit Versa 3
  • Xiaomi Mi Watch
  • Honor Magic Watch 2
  • Garmin vívoactive 4

 

Una escursionista con il Suunto 9 Peak
Allenamenti personalizzati e schermate secondo il proprio gusto: le caratteristiche del Suunto 9 Peak

Miglior smartwatch per sport

L’offerta è varia e ampia, dominata dai marchi storici come COROS, Garmin, Polar, Suunto e TomTom, ma se si deve citare un solo prodotto, la scelta ricade sul Suunto 9 Peak, l’orologio ideale per ciclismo e multisport (in particolare trekking e alpinismo), allenamenti di lunga durata e competizioni impegnative. Pieno di funzioni e personalizzazioni su workout e mappe, è resistente all’acqua fino a 100 metri, ha un barometro, connettività Bluetooth e tantissimi sensori, un GPS quasi perfetto e una carica che consente fino a 120 ore di tracciamento continuo dell’attività. Il prezzo è abbastanza importante: 469 euro.

Smartwatch allenamento: quali i migliori?

La lista è lunga, ce n’è per tutti i gusti e le esigenze e per tutte le tasche, dai 649,99 euro del Garmin Forerunner 955 Solar ai 99,99 euro dell’efficiente Huawei Watch GT2e, passando per i 329,99 euro del Wahoo Elemnt Rival e i 229,90 euro dell’Amazfit T-Rex 2.

 

  • Garmin Forerunner 955 Solar
  • COROS Apex 46mm
  • Amazfit T-Rex 2
  • Fitbit Sense
  • Samsung Galaxy Watch 4
  • Huawei Watch GT2e
  • Garmin Fenix 7
  • Suunto 7
  • Casio G-Shock Move HR GPS
  • Wahoo Elemnt Rival

Orologio per correre: quale scegliere?

E per correre, quali sono i migliori smartwatch? Uno dei più utilizzati dai runner è il Garmin Forerunner 255 Music che abbina alle informazioni su allenamento, recupero e salute, i dati di sonno, la variabilità della frequenza cardiaca (HRV), i consigli di training giornalieri e la musica per motivare lungo il percorso, scaricando fino a 500 brani e playlist dagli account Spotify, Deezer o Amazon Music. La batteria ha una durata di 14 giorni in modalità smartwatch e fino a 30 ore in modalità GPS. Inoltre è leggero al polso, la ghiera è in fibra di polimero rinforzato ed è integrato il sistema Garmin Pay per i pagamenti contactless. Il costo è di 399,99 euro.

 

Sportwatch per palestra: i più consigliati

Le persone che si allenano in palestra, fanno pesi e crossfit prediligono il Suunto 5 Peak, un orologio GPS ultra leggero (pesa soltanto 39 grammi), resistente e compatto, che monitora l’attività fisica e permette il controllo totale della musica: selezione dei brani, pause e regolazione del volume. Il costo è di 249 euro.

Un’alternativa più economica (costa 99,99 euro) è il Garmin vívosmart 4, un fitness band leggero, sottile e impermeabile, con le classiche funzioni (dal sensore Pulse Ox al monitoraggio dell’energia e del sonno) e una batteria che dura fino a 7 giorni in modalità watch ed è anche utilizzabile sotto alla doccia grazie al suo grado di impermeabilità IPX7.

Una via di mezzo è il Polar Ignite, un orologio fitness impermeabile con rilevamento della frequenza cardiaca dal polso grazie al cardiofrequenzimetro di precisione, GPS integrato e resistenza a qualsiasi elemento. L’unico “difetto” è che l’app Polar Flow non registra le ripetizioni delle alzate olimpiche. Il prezzo è di 199,90 euro.

 

I vari modelli di Samsung Galaxy Watch4
Il Samsung Galaxy Watch4 è davvero il miglior smartwatch Android?

Miglior smartwatch Android

Da più parti il Samsung Galaxy Watch4 è indicato come il miglior smartwatch per utenti Android. L’azienda sudcoreana lo definisce “lo smartwatch che ti conosce meglio” perché con il sensore BioActive misura in tempo reale e in modo meticoloso la composizione corporea (la percentuale di grassi, i muscoli scheletrici, l’acqua nel corpo e altro) e informa man mano che vengono gestiti gli obiettivi di salute fornendo monitoraggio ECG e misurazione della pressione sanguigna.

Oltre a questa funzione, l’orologio Samsung supporta oltre 90 tra sport ed esercizi, conta i passi, controlla le calorie, sfrutta il GPS durante l’attività e monitora le fasi del sonno. È resistente all’acqua e disponibile in vari coloratissimi modelli personalizzabili. Il prezzo non è proprio economico: 299 euro.

 

Miglior smartwatch per la salute e la pressione sanguigna

Per monitorare costantemente la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, il livello di saturazione dell’ossigeno e il proprio stato di salute generale, è ideale un orologio con elettrocardiogramma e sensore ottico SpO2 integrati. Il miglior smartwatch con ECG per iOS è l’Apple Watch Series 7 con il sensore Livelli O₂ e l’app dedicata e l’applicazione che controlla il battito cardiaco praticamente ovunque e in qualsiasi momento. Il prezzo, come specificato, è elevato: a partire da 439 euro.

Il miglior smartwatch con ECG per Android resta invece il Samsung Galaxy Watch4 (vedi sopra: costa 299 euro e ha tante altre funzionalità), mentre uno smartwatch con l’ECG di grado medico (rileva segni di fibrillazione atriale e forme di aritmia) con tre elettrodi e il collegamento all’app Health Mate è il Withings ScanWatch. Oltre all’elettrocardiogramma, include la scansione dei parametri vitali 24 ore su 24, lo scan dei disturbi respiratori durante il sonno e un ossimetro per misurare il livello dell’ossigeno nel sangue. Il prezzo è da 279,95 euro.

Il Fossil Smartwatch Gen 6 è un altro smartwatch con ECG dall’elevato potenziale: costa 329 euro, ma ha l’altimetro, l’accelerometro e l’accurata funzione Cardiogram per controllare tutte le informazioni relative alla frequenza cardiaca. Chi vuole risparmiare, senza perdere in qualità, può infine virare sul Withings Move ECG: costa 129,95 euro, ha un design da orologio classico ed è stato pensato appositamente per la lettura rapida e precisa dell’elettrocardiogramma.

 

Migliori smartwatch con batteria a lunga durata

Uno dei migliori smartwatch per durata della batteria è il Garmin Fēnix 6X Pro Solar: è il primo degli orologi della casa svizzera in grado di sfruttare l’energia solare grazie alla lente Power Glass da 1,4″ per aumentare la durata della carica. Questo modello, progettato per il trekking e gli sport estremi e testato secondo gli standard militari di resistenza termica dell’esercito statunitense, prevede fino a 21 giorni di autonomia in modalità smartwatch (o 15 ore in modalità GPS con musica) con l’aggiunta di altri tre giorni con l’attivazione della ricarica solare. È l’equivalente di una spedizione di tre giorni senza soste. La cifra per averlo è significativa: 849,99 euro.

Costa 300 dollari il PowerWatch 2, “lo smartwatch che non si scarica mai” perché con la funzione ricarica solare ha un’autonomia per un massimo di 54 giorni di batteria. Altrimenti, chi non può permettersi di spendere certe cifre deve optare per l’altro Garmin Instinct Solar (batteria a energia solare, fino a 54 giorni in modalità smartwatch: 299,99 euro) oppure sull’Amazfit Verge Lite con una durata della batteria di 20 giorni e prezzo decisamente più abbordabile: 99,99 euro.

Ottime alternative a lunga autonomia sono il Ticwatch Pro 3 (fino a 45 giorni in modalità “essential”: 239,99 euro), il Huawei Watch GT 2 (2 settimane di autonomia: 109,99 euro), il Garmin vívoactive 4 (fino a 8 giorni: 299,99 euro) e il Fitbit Versa 2 (più di 6 giorni: 149,99 euro).

Smartwatch Amazon: come orientarsi

Chiudiamo questo pezzo dedicato ai migliori smartwatch parlando di quelli di Amazon. Nella sezione wearable technology del colosso dell’e-commerce ci sono migliaia di orologi intelligenti, band di ultima generazione, smartwatch e sportwatch. Alcuni persino a prezzi incredibili, come questo WallPacle con display da 1,7″ che costa appena 19,99 euro. Ma come orientarsi in questa galassia sconfinata? Bastano un paio di accortezze. Lo smartwatch più venduto sul portale è l’Apple Watch Series 7. Stando invece alla recensioni degli utenti negli ultimi due anni, i migliori smartwatch venduti su Amazon sono quelli super low cost dall’ottimo rapporto qualità prezzo: l’Honor Band 5 (adesso sostituito dal Band 6: 39,90 euro), l’Umidigi Uwatch 5 (79,99 euro) e il Huawei Band 4, oggi passato a Band 6 (39,90 euro) e Band 7 da 59,90 euro.

 

AUTORE

Alessandro Zoppo

Alessandro Zoppo

Ascolta musica e guarda cinema da quando aveva 6 anni. Orgogliosamente sannita ma romano d'adozione, Alessandro scrive per siti web e riviste occupandosi di cultura, economia, finanza, politica e sport. Impegnato anche in festival e rassegne di cinema, Alessandro è tra gli autori di Borsa&Finanza da aprile 2022 dove si occupa prevalentemente di temi legati alla finanza personale, al Fintech e alla tecnologia.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *