Guadagni superiori al 10% per Moncler, spinto dall’interesse della holding Kering
Vola ai massimi storici Moncler, oltre i 43 euro ad azione, per un guadagno che supera il 10%. Il titolo era già in trend rialzista nel breve termine. Elevati anche i volumi: alle 12.40 circa sono già passate di mano quasi 4 milioni di azioni. Ma la spinta, anzi, i propulsori che hanno portato così in alto la società italiana attiva nel comparto del lusso è l’ipotesi, lanciata in serata da Bloomberg, che ci siano trattative in corso con Kering, holding transalpina che detiene numerosi marchi di moda, primo fra tutti, Gucci. Secondo gli analisti di Citigroup i colloqui potrebbero essere già stato avanzato. E anche per Equita si tratta di un interesse “plausibile, rivolto al consolidamento dell’intero gruppo”.

Grafico Moncler by TradingView
“Allo stato attuale, non vi sono ipotesi concrete”
Moncler potrebbe così tornare a parlare francese. Il gruppo attivo nella produzione dei piumini ha visto il proprio valore salire del 33% circa da inizio anno. Alla chiusura della vigilia capitalizzava 10 miliardi di euro circa. “Il ceo e fondatore del gruppo Remo Ruffini intrattiene periodicamente contatti con investitori e operatori del settore, incluso Kering, su opportunità strategiche per promuove lo sviluppo dell’azienda. Allo stato attuale, non vi sono ipotesi concrete” ha fatto sapere Moncler in una nota. D’altronde, gli analisti più attenti hanno fatto notare che il top management della società ha venduto di recente azioni di Moncler, tranne Ruffini stesso, maggiore azionista con il 22,5% del capitale. Secondo Equita, è ragionevole l’ipotesi che, se l’affare con Kering dovesse andare in porto, Ruffini potrebbe rimanere con una quota di minoranza, e che la holding francese metta sul tavolo 50 euro circa per azione.
68 miliardi di euro il capitale di Kering
I movimenti nel mondo del lusso dunque continuano. E’ di settimana scorsa la notizia ufficiale dell’acquisizione di Tiffany per 14,7 miliardi di euro da parte di Moët Hennessy Louis Vuitton (Lvmh). Kering è gruppo concorrente guidato da François-Henri Pinault. Il capitale è pari a quasi 68 miliardi di euro con oltre 45mila dipendenti in tutto il mondo. Fondata nel 1952 a Monestier-de-Clermont, località sciistica vicino Grenoble, Moncler è stata rilevata nel 2003 da Remo Ruffini, il quale, in pochi anni, è stato in grado di rilanciarla a livello internazionale anche attraverso l’apertura di boutique nelle località più esclusive, da Beverly Hills a Chamonix, da Rodeo Drive fino ai quarantanove punti vendita in Cina.