Sul fronte macro, la settimana inizia con le indicazioni dagli Usa relative all’Ism non manifatturiero
Il calendario degli eventi della prossima settimana è presentato così dall’Ufficio Studi di Mps: “Sul lato crescita sono in programma i Pil del secondo trimestre del Giappone e del Regno Unito. Le attese sono per una variazione nulla in Gran Bretagna su base trimestrale, a fronte di una lieve crescita in Giappone”, spiegano da Mps. E’ prevista anche la pubblicazione dei bollettini economici da parte dell’Istat (relativamente all’Italia) e della Bce. Quest’ultimo evento forse fra più importanti della settimana insieme ai Pmi. “Da seguire anche l’andamento delle aste sui Treasury (3-10-30 anni) per vedere se possono emergere segnali di minore domanda da parte degli investitori, potenzialmente ricollegabili alla recente minaccia di Trump di nuovi dazi alla Cina da settembre”, hanno concluso da Mps.
Quanto alle trimestrali, la pubblicazione prosegue coinvolgendo oramai soprattutto le aziende europee. Si parte lunedì 5 agosto Interpump e Hsbc, poi tocca a Banco Bpm il giorno successivo ed poi a seguire Commerzbank, Unicredit, Abn, E.On, Munich Re mercoledì 7, giovedì Adidas, Deutsche Telekom ed infine Novo Nordisk venerdì 9.