NIO ancora giù in Borsa dopo lancio bond convertibile - Borsa&Finanza

NIO ancora giù in Borsa dopo lancio bond convertibile

Un'automobile NIO gialla esce da una stazione di ricarica

Le azioni NIO non hanno tratto beneficio dall’annuncio del lancio di uno smartphone connesso con le automobili elettriche del produttore cinese, anche perché la novità è stata offuscata da un’altra notizia. La raccolta di 1 miliardo di dollari di bond convertibili.

Inoltre investitori e analisti ritengono che la società stia disperdendo risorse su troppi progetti (vedi smartphone con funzionalità studiate per le automobili) piuttosto che preoccuparsi di contrastare la forte concorrenza nel settore. Anche perché gli ultimi dati della società produttrice di veicoli elettrici sono tutto fuorché brillanti. Nei primi otto mesi dell’anno NIO ha consegnato 94.352 autovetture, meno della metà del target previsto per l’intero anno a 250.000 veicoli.
Qualche miglioramento si è visto sui dati più recenti, soprattutto per effetto del taglio dei prezzi e del miglioramento di modelli già presenti sul mercato. Interventi che tuttavia potrebbero avere effetti sui conti di NIO, società che deve ancora arrivare al profitto.

 

I conti del secondo trimestre

I conti del secondo trimestre riflettono tutte le difficoltà del produttore di auto elettriche cinese. I mesi primaverili del 2023 di sono conclusi con una perdita di 844 milioni di dollari, molto superiore a quelle che erano le attese del mercato e in crescita del 123% rispetto allo stesso trimestre del 2022.

Nello stesso periodo i ricavi sono scesi del 14,8% rispetto al secondo trimestre dell’anno passato, attestandosi a 1.209 milioni di dollari. Rispetto al primo trimestre 2023 la discesa è stata del 17,8%.

In contrazione è risultato anche il margine operativo, all’1% dal 13% dello stesso periodo del 2022. L’amministratore delegato William Li si è detto tuttavia certo che il margine ritornerà in doppia cifra nel terzo trimestre per incrementarsi ancora in quelli successivi. Nel lungo termine l’obiettivo dichiarato dal ceo è al 20%, confidando nel fatto che i prezzi del litio, utilizzato nelle batterie, continui a scendere.

 

L’analisi tecnica e le strategie operative sul azioni NIO

Da inizio anno le azioni NIO perdono il 13% (ADR quotate sul NYSE) mentre dai massimi del 2023 a 16,18 dollari il valore si è quasi dimezzato. Nelle ultime sei sedute, a partire da metà mese, l’azione ha accelerato al ribasso arrivando a perdere fino a 22 punti percentuali sui minimi della seduta del 18 settembre. A innescare questo nuovo flusso di vendite è stato l’annuncio del collocamento di un miliardo di bond convertibili.

Dai livelli minimi toccati nella seduta di martedì, ribaditi poi ieri, le azioni NIO potrebbero rimbalzare in direzione di 9,46 euro ed estendersi fino alla soglia dei 10 euro. Il quadro grafico dell’azione non cambierebbe e potrebbero tornare, su quei livelli, le vendite.

Al ribasso, su violazione del supporto a 8,35 dollari, la pressione in vendita tornerebbe a farsi forte e il titolo potrebbe essere sospinto in direzione di area 7,25 euro dove si trovano i minimi.

Il grafico a candele mostra l'andamento di NIO e le forti vendite verificatesi questa settimana
L’andamento delle ADR NIO – Fonte: Bloomberg

NIO: le strategie operative con i Certificati Turbo24 di IG

Per quanto riguarda l’operatività, chi volesse provare a sfruttare un rimbalzo delle azioni NIO, potrebbe posizionarsi in ingresso a 9,07 dollari con obiettivo a 9,45 e stop loss a 8,70.

Per questo tipo di operatività può essere utilizzato un Certificato Turbo24 di IG con facoltà long su NIO che abbia il livello di Knock-Out (KO) inferiore alla zona scelta per lo stop loss indicato.

Nel dettaglio, il Certificato Turbo24 Long con ISIN DE000A23YV81 propone un livello di KO a 5,4302 dollari e leva 3. Per trovare la corretta size di ingresso a mercato, ricordiamo di controllare il moltiplicatore, sotto la voce info. L’ammontare massimo che si potrà perdere non supererà in ogni caso l’investimento iniziale: perché ciò accada le quotazioni di NIO dovranno raggiungere il livello di KO del Certificato.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *