Da tempo Amazon sta combattendo il fenomeno delle recensioni false postate sul marketplace. Uno degli ultimi tentativi per contrastare questa spiacevole tendenza è la recente introduzione della targhetta “frequently returned item”, ovvero un’etichetta che segnala un “articolo restituito frequentemente” per specificare quali sono i prodotti che una volta giunti a destinazione non si sono rivelati come apparivano nella descrizione. Quando accade qualcosa del genere, label anti-truffe a parte, come bisogna comportarsi? La prima cosa da fare è attivarsi con il numero verde Amazon, ma non è sempre semplice. Il motivo? Il numero verde non esiste più. Ecco tutto quello che bisogna sapere su come contattare l’assistenza clienti.
Come funziona il numero verde Amazon
Gli utenti iscritti ad Amazon si ritrovano a dover contattare l’assistenza se devono restituire o sostituire un articolo comprato sulla piattaforma, controllare lo stato di un rimborso o di una spedizione, tracciare un pacco, verificare un metodo di pagamento oppure gestire l’abbonamento Prime. È anche possibile contattare il servizio per chiedere informazioni sui vari Prime Video, Amazon Music, Prime Reading, Prime Gaming e Amazon Photos. In ogni caso, la risoluzione dei problemi avviene esclusivamente online: non è più possibile parlare con un operatore chiamando al numero di telefono 800 145 851.
La linea è ancora attiva, ma una voce registrata invita ad entrare nel Servizio clienti sul sito ufficiale nell’area Contattaci da Aiuto e Account e liste (naturalmente dopo aver fatto il login con indirizzo e-mail o numero di cellulare e password) oppure tramite l’app per smartphone e tablet disponibile su Google Play per Android e su App Store per iOS. In questo caso, occorre selezionare sempre il Servizio clienti e scegliere se farsi richiamare al telefono o parlare con l’assistenza via chat, linea fissa o cellulare.
Una volta fatto il login, l’assistenza clienti online di Amazon fornisce un modulo nel quale indicare il problema da risolvere relativo a ordini, resi e rimborsi, servizi digitali e dispositivi, abbonamento Prime, opzioni di pagamento, gestione dell’account, attività sospette, buoni regalo e ricariche. Un menu a tendina permette di scegliere l’opzione specifica tra le varie voci a disposizione, altrimenti si può aggiungere una nota scritta per spiegare meglio il problema.
Completata la procedura con l’indicazione della problematica o del particolare disguido, sta all’utente indicare come preferisce essere ricontattato da Amazon: via telefono (la chiamata arriva nel giro di pochi minuti), posta elettronica o tramite chat in tempo reale con un operatore specializzato (e non un bot che genera risposte automatiche). Al termine del contatto, il cliente riceve un riepilogo della richiesta con l’intera conversazione che viene mandata all’indirizzo e-mail dell’account.
Il Servizio clienti del colosso dell’e-commerce è famoso per la sua affidabilità: la maggior parte delle valutazioni online lo reputa cortese e disponibile e gli utenti ritengono di aver quasi sempre risolto qualsiasi tipo di problema. Un’altra possibilità di assistenza diretta arriva dall’account Twitter @AmazonHelp. Questo profilo fornisce risposte alle domande in tredici lingue diverse: italiano, inglese, tedesco, spagnolo, portoghese, francese, giapponese, turco, olandese, polacco, ceco, svedese e arabo. Su Amazon Help è possibile sia scrivere in chat dal proprio profilo Twitter personale che pubblicare un tweet pubblico al quale il servizio d’assistenza risponde in bacheca e nei vari thread.
Anche i venditori Amazon possono avere un numero verde
Le aziende che hanno uno shop su Amazon possono acquistare un numero verde per l’assistenza ai clienti richiedendo il TFN (toll-free number) ad Amazon Pinpoint, il servizio di comunicazioni marketing multicanale della piattaforma. L’esercente che vuole aggiungere un numero verde deve selezionare Phone numbers (Numeri di telefono) nel pannello di navigazione (la voce è dentro SMS and voice), scegliere in Toll-free registrations (Registrazioni di numeri verdi) il Toll-free Phone number che si desidera registrare e poi creare la registrazione.
Nella sezione Company Information si possono aggiungere tutti i dati dell’azienda e in quella Contact Information il nome e cognome del referente, i suoi indirizzo e-mail e numero di telefono. Le impostazioni e i casi d’uso per cui verrà utilizzato il numero verde si selezionano nella sezione Messaging Use Case. Una volta completate le modifiche, si invia la registrazione con Submit registration. Potrebbero essere necessari fino a 15 giorni lavorativi affinché il processo di registrazione e revisione del numero verde venga completato.