Piazza Affari, l'apertura è debole. Aspettando Conte

PIAZZA AFFARI POCO MOSSA. ASPETTANDO CONTE

piazza affari

Oggi seduta debole per il principale indice della Borsa di Milano, in calo dello 0,21%, con l’apertura a 20.672,86 punti. Dopo l’ondata positiva iniziata lo scorso venerdì, che nella giornata di ieri ha messo a segno un rialzo del 1,93%, il Ftsemib si è attestato nuovamente su valori negativi.

Avvio in rialzo per lo spread tra Btp e Bund a 213 punti, con un rendimento all’1,47% dall’1,43% di ieri. Tuttavia i mercati sono in attesa di capire l’evoluzione della crisi di Governo italiana con il discorso del premier Giuseppe Conte in Senato previsto per oggi.

 

 

Titoli migliori del Ftsemib

Sul listino milanese oggi brillano i comparti viaggi e intrattenimento (+1,04%), media (+0,83) e vendite al dettaglio (+0,72).

Tra le migliori performance di Piazza Affari, exploit di Juventus, che mostra un rialzo del 3,63%.

Cresce anche Amplifon con +0,96%.

Prysmian mostra un moderato rialzo dello 0,95%.

 

Titoli peggiori del Ftsemib

Per quanto riguarda la parte bassa del listino, si manifestano ribassi nei comparti alimentare (-0,54%), costruzioni (-0,54%) e telecomunicazioni (-0,48%).

Bper ha aperto in calo e continua la seduta con -1,93%.

Soffre anche Ubi banca, con una perdita dell’1,37%.

Banco Bpm continua a scendere con un decremento dell’1,68%.

 

Ftsemib

Nel momento in cui si scrive il Ftsemib scambia a 20.647 con una variazione di -0,33%.

 

 

 

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *