Debole il tentativo di rimbalzo di Piazza Affari che torna in rosso con l’Europa. Sale lo spread a 150 punti. Attesa per conti di A2A mentre sale CNH
Rimbalzo non riuscito per i mercati europei, che seguono al ribasso piazza Affari, dopo un debolissimo tentativo di rimbalzo in apertura di giornata. Le incertezze sull’impatto e la durata del Coronavirus continuano a tenere in scacco i mercati mondiali, mentre la Germania ha confermato una crescita zero nel 4° trimestre (dato che potrebbe peggiorare in questo primo trimestre 2020 a causa della propagazione del Covid-19).
Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,0838.
Tra i mercati del Vecchio Continente in rosso Francoforte, che scambia a circa tre ore dall’avvio degli scambi con un -0,88%, tentenna Londra, che cede lo 0,72%, debole Parigi, che registra una flessione dello 0,84%, Madrid dell’1,27%.A Piazza Affari, il FTSE MIB è in calo (-1,22%) e si attesta su 23.124 punti.
Grafico Ftse Mib by TradingView
Sul fronte obbligazionario, sale lo spread a 150 punti (+4,10%) con il rendimento del decennale italiano all’1%.
Intanto, sono salite a 206 le persone contagiate da coronavirus in Lombardia e sono stati eseguiti circa 1.800 tamponi. Lo comunica la Regione Lombardia, rimandando a ulteriori aggiornamenti che saranno diffusi nel corso della giornata. Sono rientrati gli italiani che non sono voluti sbarcare alle Mauritius. Mentre mille persone sono in quarantena a Tenerife dove è risultato positivo un italiano.
Una riunione del Consiglio dei ministri e’ prevista questa sera alle 19,30. Lo si apprende da fonti di Governo mentre dal presidente del Consiglio Conte arriva un appello all’unità in un momento di difficoltà nazionale per rispondere al meglio all’emergenza sanitaria del coronavirus e alle conseguenze economiche che l’Italia dovrà affrontare. Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte spegne le polemiche scoppiate dalle sue parole sul focolaio lombardo del virus, nato perché gestito male da un ospedale. Dopo le dichiarazioni dure del Presidente della Regione Attilio Fontana e dell’Assessore al Welfare lombardo Giulio Gallera, che ha definito il governo “totalmente incapace”, è arrivato l’invio del premier ad abbassare i toni.
“Ci predisporremo anche per reagire all’emergenza economica. Facendo sistema offriremo una risposta anche sul piano economico incredibile”, ha esordito Conte arrivando alla Protezione Civile. “Non dobbiamo drammatizzare – ha aggiunto – le misure sono adeguate”, ha aggiunto in riferimento alle decisioni del Mef per i comuni della zona rossa.
“Non dobbiamo pensare che sia una catastrofe che non si può affrontare, anzi è un’emergenza che si può affrontare e che stiamo affrontando mettendo in campo tutte le misure adeguate e proporzionate che confidiamo possano avere effetti di contenimento. Non è il momento delle polemiche, dobbiamo lavorare, le polemiche non mi interessano”, ha sottolineato Conte.
“Sono fiducioso – ha aggiunto – perché tutti i presidenti si sono dimostrati disponibili alla collaborazione. Ce la faremo lavorando tutti insieme con l’obiettivo unico che è quello della salute dei cittadini. Quindi no a drammatizzazioni o allarmismi, dobbiamo agire per contenere il disagio”, ha dichiarato.
Dal governo, assicura Conte è pronto “un protocollo condiviso con tutti per evitare di andare in ordine sparso. Questo è il momento di confrontarsi con tutti i governatori, per concordare le prossime azioni”.
Oms, con Governo Italia per gestire casi e mitigare diffusione
L’Organizzazione mondiale della Sanita’ (Oms) “e’ dalla parte del Governo italiano e sostiene gli sforzi e l’impegno per mitigare la diffusione del coronavirus Covid-19 e per gestire i casi in modo efficace”. Lo ha detto Hans Kluge, direttore regionale per l’Europa dell’Oms, parlando all’arrivo del team dell’Oms in Italia e sottolineando che “ora e’ il momento per essere solidali e cooperare, lavorare insieme per tutelare la salute di tutti”. Il coronavirus, ha detto Kluge, “e’ un nuovo virus che va preso molto seriamente. La missione in Italia e’ uno dei modi con cui Oms ed Europa danno sostegno ai Paesi della regione. Lavoriamo con gli Stati membri per garantire che siano pronti ad affrontare il Covid-19, possibili nuovi casi e una possibile diffusione localizzata”.
I migliori e i peggiori
Tornando a Piazza Affari, il focus torna inoltre sulle trimestrali, con il cda di A2a riunito per approvare i dati preliminari del 2019, così come il cda di Saipem che diffonderà i risultati domani in preapertura. Tra i titoli migliori del listino Ftse Mib c’è Cnh con +1,29% : Goldman Sachs ha limato il prezzo obiettivo di Cnh Industrial da 12,50 a 11,60 euro, confermando però l’inserimento nella lista Conviction Buy.
Nexi guadagna lo 0,73% e A2A con +0,09%.
A sostenere la big dei veicoli industriali e commerciali contribuiscono, fra le altre cose, i dati delle immatricolazioni di veicoli commerciali in UE che, seppur negativi, evidenziano un calo più contenuto del mercato italiano rispetto a quello europeo.
Il trend del leader globale nel settore dei veicoli commerciali mostra un andamento in sintonia con quello del FTSE MIB. Questa situazione classifica il titolo come un asset a basso valore alfa che non genera alcun valore aggiunto, in termini di rendimento rispetto all’indice di riferimento.
Il quadro tecnico del produttore di macchine industriali segnala un ampliamento della linea di tendenza negativa con discesa al supporto visto a 8,107 Euro, mentre al rialzo individua l’area di resistenza a 8,249. Le previsioni sono di un possibile ulteriore ripiegamento con obiettivo fissato a 8,019.
Grafico CNH by TradingView
Tra i peggiori Diasorin con gli analisti di Berenberg che hanno tagliato il target price da 118 a 113 euro, confermando il giudizio hold, segna un rosso di 4,34%, Banco Bpm (-4,01%) e Amplifon (-3,60%).
Grafico Diasorin by TradingView
.