Prestito d’onore: cos’è, come funziona e chi può averlo - Borsa&Finanza
Cerca
Close this search box.

Prestito d’onore: cos’è, come funziona e chi può averlo

Prestito d'onore: stretta di mano e consegna documenti su scrivania con grafici aziendali

Hai un sogno nel cassetto ma ti mancano i mezzi per realizzarlo? Il prestito d’onore potrebbe essere la via giusta da percorrere per trasformare un’idea in realtà. Nato per sostenere giovani, donne e aspiranti imprenditori, tale finanziamento agevolato offre un supporto concreto a chi desidera formarsi, avviare un’attività o entrare nel mondo del franchising.

Il termine “onore” richiama valori profondi: responsabilità, dignità, impegno. E proprio questi principi guidano chi decide di richiedere un prestito d’onore, sfruttando un’opportunità che va ben oltre il semplice aiuto economico.

Ma come funziona e, soprattutto, chi può beneficiarne? Scopriamolo insieme.

 

Chi può accedere al prestito d’onore

Non tutti possono richiedere il prestito d’onore: occorre dimostrare, infatti, di avere le carte in regola per accedere al beneficio. Residenza in Italia e maggiore età da sole non bastano: ogni bando ha criteri specifici, spesso legati alla sostenibilità e all’innovazione del progetto.

Per candidarsi è fondamentale consultare i bandi pubblicati su piattaforme come Invitalia, l’agenzia che gestisce gran parte di questi finanziamenti.

Ecco chi può sfruttare questa opportunità:

  • Studenti e giovani laureati a corto di risorse economiche per intraprendere percorsi formativi anche post-laurea.
  • Giovani imprenditori con idee brillanti pronte a diventare progetti concreti.
  • Futuri franchisee interessati a inserirsi in reti commerciali già avviate.

I migliori progetti vengono premiati, con particolare attenzione a quelli che favoriscono l’occupazione e la crescita economica, specialmente in aree svantaggiate.

 

Prestito d’onore per studenti, come funziona

Il prestito d’onore per studenti è una vera e propria ancora di salvezza per i giovani che vogliono investire nella propria formazione, poiché copre le spese universitarie o di formazione avanzata (Master di I o II livello).

Il denaro viene erogato progressivamente, attraverso un’apertura di credito su conto corrente del richiedente e la restituzione è posticipata al termine degli studi. Gli studenti avranno quindi il tempo di  di trovare un lavoro e stabilizzarsi prima di iniziare il rimborso.

Cosa lo rende speciale?

  • Tasso agevolato, spesso accompagnato da una percentuale a fondo perduto.
  • Convenzioni con università e banche per agevolare gli studenti meritevoli.
  • Accessibilità mirata a chi dimostra impegno e difficoltà economiche.

 

Requisiti per giovani imprenditori

Hai un’idea imprenditoriale che scalpita per prendere vita? Il prestito d’onore per giovani imprenditori è l’occasione da cogliere al volo, purché si rispettino specifici requisiti.

Si tratta di un incentivo rivolto a persone sotto i 35 anni o a donne, richiedibile sia come singoli o attraverso società costituite da meno di 12 mesi. L’attività deve partire entro 45 giorni dall’approvazione del finanziamento.

I settori finanziabili sono tanti: industria, artigianato, turismo, servizi, commercio e trasformazione agricola. Il prestito combina una quota a fondo perduto e un finanziamento a tasso agevolato destinato a spese strategiche come:

  • acquisto di macchinari, impianti e attrezzature;
  • ristrutturazione e adeguamento di immobili;
  • investimenti in beni materiali e immateriali.

 

Prestito d’onore per il franchising

Il prestito d’onore per il franchising è pensato proprio per chi vuole muovere i primi passi in un’attività commerciale già strutturata. La cifra finanziabile dipende dal progetto e non ha un limite fisso: tutto viene calibrato sulle esigenze dell’impresa. Di solito, il prestito include una quota a fondo perduto, una spinta iniziale se così possiamo chiamarla, e un  mutuo a tasso agevolato, con durate flessibili e personalizzabili.

Tale tipo di finanziamento, spesso sostenuto da Regioni o fondi europei, è perfetto per chi cerca un equilibrio tra rischio e supporto, contando sulla solidità di una rete commerciale ben avviata.

 

Pro e contro

Come ogni opportunità, anche il prestito d’onore ha vantaggi e svantaggi, come ogni opportunità di finanziamento d’altronde. Conoscerli è fondamentale per valutare se è la scelta giusta.

Pro

  • Fondo perduto: una parte del finanziamento non va restituita.
  • Tassi agevolati, nettamente inferiori a quelli di un prestito bancario tradizionale.
  • Sostegno concreto a progetti innovativi, con un focus su giovani e donne.

Contro

  • Limiti sull’importo erogabile che potrebbe non coprire tutte le spese previste.
  • Necessità di presentare un business plan dettagliato che richiede tempo e competenze.
  • Accesso competitivo: i progetti approvati ogni anno sono limitati e le richieste spesso superano le disponibilità.
  • Impegno obbligatorio a mantenere l’attività per almeno tre anni, con tutte le sfide che ne derivano.

AUTORE

Picture of Achiropita Cicala

Achiropita Cicala

Giornalista e Seo Copywriter dal 2021. Laureata in Economia Applicata, ha consolidato le conoscenze in materia presso vari studi commerciali, per poi dedicarsi al giornalismo web. Ha lavorato in diverse testate editoriali online (Blastingnews.com, Trend-online.com, Money.it, Ftaonline.com, etc.), occupandosi della redazione di articoli e notizie a carattere economico (finanza personale, mercati, risparmio, pensioni, fisco e tasse, lavoro, previdenza sociale, diritto).

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *