Era il 23 novembre 1992 quando la IBM presentò al CES di Las Vegas il primo smartphone della storia: il Simon Personal Communicator, lanciato sul mercato soltanto nel 1994 al prezzo di 900 dollari. Sono passati più di vent’anni da allora e gli smartphone più rari in circolazione raggiungono in alcuni casi quotazioni da capogiro. Ma quanto valgono di preciso nel mondo del collezionismo e degli investimenti alternativi?
Quali sono gli smartphone più rari e quanto valgono
Ormai quello dei cellulari introvabili (e quindi preziosi) è diventato un vero e proprio segmento e i cacciatori di tecnologia mobile d’antan sono disposti a spendere cifre notevoli per accaparrarsi i modelli più ambiti. Fatta eccezione per i mitologici Nokia 3310, 8110 ed E90, i Motorola Razr V3 e gli Ericsson T28 con lo sportellino, ci sono alcuni smartphone (anche di ultima uscita) che, se conservati in buone condizioni, possono diventare oggetti di grande valore.
Samsung Galaxy S23 Ultra BMW M Edition
Un’edizione limitata ad appena 1.000 esemplari destinati esclusivamente al mercato della Corea del Sud: il marchio M è quello che l’atelier sportivo di Monaco dedica alle elevate prestazioni. Questo smartphone è arrivato proprio per celebrare i 50 anni dalla fondazione della divisione di punta del brand. Venduto nel 2023 a 1.727.000 KRW (circa 1.274 euro), oggi vale almeno il doppio.
Samsung Galaxy S2 Pink
Nel 2012, in occasione di San Valentino, l’azienda coreana ha messo in vendita in patria e in Australia, Taiwan e parte del Regno Unito la versione rosa del suo classico smartphone. Il prezzo di base era di 700 dollari, ma oggi nel mercato britannico ha raggiunto un valore che oscilla tra le 400 e le 1.000 sterline.
OnePlus Ace Genshin Impact
Nel 2022 OnePlus ha lanciato in Cina una versione dedicata al videogame Genshin Impact di OnePlus Ace Pro, ovviamente in edizione limitata. Al netto delle differenze hardware, a spiccare sono la superficie posteriore, la confezione di vendita e icone, sfondi e temi, tutti brandizzati. Nuovo costava 4.299 yuan, cioè quasi 600 euro, ma in poco tempo ha sfondato il tetto dei 1.000 euro.
Ancort Diamond Crypto
Risale al 2006 lo smartphone russo di JSC Ancort Company, realizzato in collaborazione con il designer austriaco Peter Aloisson. Grazie alla scocca in oro, ai 50 diamanti incastonati (10 dei quali blu) e alla tecnologia anti-intercettazione, è stato venduto a 1,3 milioni di euro.
Goldvish Le Million
Dal 2006 nel Guinness dei Primati c’è questo smartphone dal gusto discutibile ma dal valore di 1 milione di dollari: per questa cifra è stato venduto ad un magnate russo. La Goldvish di Ginevra l’ha prodotto a mano in esemplare unico disegnato da Emmanuel Gueit per la collezione Illusion: conta 120 diamanti incastonati nella scocca in oro bianco 18 carati. Da far concorrenza (per senso estetico) al Revolution del 2009 da quasi 500.000 dollari.

Vertu Signature Cobra
Risale al 2017 questo smartphone di lusso che presenta un cobra da 439 rubini e due smeraldi lungo la cornice del device. Il design è a mano e porta la firma della gioielleria francese Boucheron. Realizzato in otto modelli, costa 320.000 euro: ma l’aspetto più divertente è che al momento dell’acquisto, ai clienti l’azienda ha consegnato il telefono in elicottero.
Gresso Luxor Las Vegas Jackpot
Uscito nel 2010 in appena tre esemplari, lo smartphone della casa svizzera vanta una scocca monoblocco in oro massiccio (peso 180 grammi) e diamanti neri per complessivi 45.5 carati, tasti in cristallo zaffiro inciso al laser e lucidato a mano, retro con inserto in legno African Blackwood. Prezzi di vendita: 1 milione di dollari nella versione deluxe completa, 20.000 dollari in quella senza diamanti neri e tasti in cristallo.
iPhone 1 (o iPhone 2G)
Risale al 2007 il rivoluzionario cellulare Apple che ha cambiato per sempre il mercato mobile. Oggi reperirne un esemplare perfettamente funzionante è davvero difficile. In buone condizioni supera i 1.000 euro, ma in una recente asta da LCG Auctions è stato venduto alla cifra esorbitante di 63,3 milioni di dollari.
iPhone 5 Diamond Black
Nel 2013 il designer britannico Stuart Hughes realizza l’iPhone da 15 milioni di dollari con vetro zaffiro in sostituzione del Gorilla Glass, scocca in oro 26 carati, diamante nero al posto del tasto home e altri 600 diamanti incastonati nel telaio. È solo il primo di una serie di iPhone rari e costosissimi come l’iPhone 4s Elite Gold (quasi 10 milioni di dollari), l’iPhone 4 Diamond Rose, l’iPhone 3GS Goldstriker Supreme e l’iPhone 3G King Button.
iPhone 6 Falcon SuperNova Pink Diamond
Il telefonino più raro e costoso del mondo: disponibile dal 2014 e ordinabile solo su prenotazione, costa 48,5 milioni di dollari. Il motivo? La Falcon l’ha modificato con scocca in oro 24 carati, oro rosa o platino e un diamante incastonato sul retro. In pratica, il top della gamma.