
Azioni Renault: nel 2022 vendite in calo, cosa fare ora in Borsa?
Alla Borsa di Parigi è una giornata volatile per le azioni Renault. Dopo aver ritoccato i massimi degli ultimi 12 mesi, il titolo transita al giro di boa della seduta
In questa pagina di Borsa&Finanza puoi trovare informazioni e notizie riguardanti la Borsa di Parigi, parte del gruppo paneuropeo Euronext a cui appartiene anche Borsa Italiana. Il mercato azionario parigino oggi si chiama infatti Euronext Paris anche se comunemente lo si chiama ancora Borsa di Parigi. La sua sede e nel quartiere finanziario della capitale francese, La Defense. In realtà oggi il mercato è completamente automatizzato e quindi una vera e propria Borsa non esiste più. Esiste tuttavia ancora il Palais de la Bourse dove dal 1826 al 1998 sono state ospitate le contrattazioni “alle grida”.
Euronext Paris ha assunto la denominazione corrente il 19 giugno 2015 ma le origini della Borsa parigina sono molto più antiche e risalgono al 1724, quando, per iniziativa del governo, si cercò di regolarizzare e regolamentare le contrattazioni finanziarie. Oggi sul mercato parigino sono quotate oltre 800 società quaranta delle quali, quelle dotate di maggiore capitalizzazione, fanno parte dell’indice Cac40. Sono numerosi gli indici disponibili alla Borsa di Parigi. Oltre al Cac40 vale la pena segnalare l’indice tecnologico Next e l’All Share. Le contrattazioni dell’Euronext Paris sono aperte dalle 9 del mattino alle 17:30 con fasi di pre-apertura e pre-chiusura. La prima si svolge dalle 7:15 alle 9:00, la seconda dalle 17:30 alle 17:35.
Alla Borsa di Parigi è una giornata volatile per le azioni Renault. Dopo aver ritoccato i massimi degli ultimi 12 mesi, il titolo transita al giro di boa della seduta
E’ una giornata da ricordare quella odierna per le azioni LVMH sul mercato francese: grazie ai nuovi massimi storici segnati alla Borsa di Parigi oltre i 790 euro, la capitalizzazione
La Borsa di Parigi sta insidiando quella di Londra per conquistare la palma del principale mercato europeo in termini di capitalizzazione. Secondo i dati forniti da Refinitiv, il valore di
La nazionalizzazione del gigante energetico francese Électricité de France (SDF) rischia di incontrare per strada un ostacolo molto grosso. Alcuni fondi statunitensi che detengono diverse centinaia di milioni di euro
E’ una giornata da dimenticare quella odierna per il titolo Kering che alla Borsa di Parigi è oggetto di forti vendite. A pesare sul colosso del lusso è il rallentamento
Buone notizie per il gruppo Renault dai ricavi nel terzo trimestre del 2022. Rispetto allo scorso anno il produttore di auto ha reso noto di aver registrato un incremento del
Renault SA e Nissan Motor sono a un passo dal concludere l’accordo che rimodellerebbe l’alleanza tra le due case automobilistiche che dura da un ventennio. Il patto sarà annunciato ufficialmente
In un contesto geopolitico ed economico sempre più incerto non si ferma la crescita di LVMH, che nel trimestre appena passato batte le attese degli analisti grazie anche al miglioramento
Électricité de France (EDF) ha lanciato un profit warning per svariati miliardi di euro. La compagnia energetica transalpina ha comunicato che, a seguito della stima nella parte più bassa della
EssilorLuxottica fa gli straordinari. Il gruppo di Agordo fondato da Leonardo Del Vecchio ha deciso di chiedere ai dipendenti quattro sabati di lavoro straordinario volontario nel mese di settembre (due