Borsa di Parigi (Euronext Paris): novità e analisi - Borsa&Finanza

Borsa di Parigi

In questa pagina di Borsa&Finanza puoi trovare informazioni e notizie riguardanti la Borsa di Parigi, parte del gruppo paneuropeo Euronext a cui appartiene anche Borsa Italiana. Il mercato azionario parigino oggi si chiama infatti Euronext Paris anche se comunemente lo si chiama ancora Borsa di Parigi. La sua sede e nel quartiere finanziario della capitale francese, La Defense. In realtà oggi il mercato è completamente automatizzato e quindi una vera e propria Borsa non esiste più. Esiste tuttavia ancora il Palais de la Bourse dove dal 1826 al 1998 sono state ospitate le contrattazioni “alle grida”.

Euronext Paris ha assunto la denominazione corrente il 19 giugno 2015 ma le origini della Borsa parigina sono molto più antiche e risalgono al 1724, quando, per iniziativa del governo, si cercò di regolarizzare e regolamentare le contrattazioni finanziarie. Oggi sul mercato parigino sono quotate oltre 800 società quaranta delle quali, quelle dotate di maggiore capitalizzazione, fanno parte dell’indice Cac40. Sono numerosi gli indici disponibili alla Borsa di Parigi. Oltre al Cac40 vale la pena segnalare l’indice tecnologico Next e l’All Share. Le contrattazioni dell’Euronext Paris sono aperte dalle 9 del mattino alle 17:30 con fasi di pre-apertura e pre-chiusura. La prima si svolge dalle 7:15 alle 9:00, la seconda dalle 17:30 alle 17:35.

L'insegna LVMH all'ingresso di un negozio
Asset Class

LVMH: crescita continua, anche in Borsa?

Ora vale leggermente meno ma un paio di settimane fa LVMH ha superato i 500 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato, circa un quarto del PIL italiano. E non

Abiti appesi a un espositore in un negozio
Idea di Investimento

LVMH: buone prospettive per il settore lusso

Le trimestrali del settore del lusso hanno mostrato una solidità incredibile dal punto di vista reddituale di questo comparto, grazie in primis al traino giunto dalla Cina. Cosa fare ora?

Azioni Renault: quali motivi dietro sell-off post trimestrale?
Analisi

Azioni Renault: quali motivi dietro sell-off post trimestrale?

Il sell-off che sta colpendo nella seduta odierna il settore automotive non risparmia neppure le azioni Renault, che non beneficia dei dati trimestrali comunicati dall’azienda prima dell’apertura dei mercati azionari.