Buyback: ultime news e approfondimenti - Borsa&Finanza

Buyback

I buyback sono operazioni finanziarie con le quali una società riacquista sul mercato le sue stesse azioni. In italiano si parla infatti di “riacquisto di azioni proprie”. In questa sezione di Borsa&Finanza raccogliamo le notizie riguardanti i buyback azionari in corso e quelli effettuati con le loro implicazioni sui prezzi delle azioni in Borsa. Il buyback, infatti, ha un effetto di rivalutazione delle azioni in Borsa nel momento in cui viene annunciato da una società. Questo perché avviene, normalmente, a un valore superiore alla quotazione di mercato delle azioni. L’operazione è normata dal codice civile italiano, che mette un limite alla quota di azioni proprie che una società quotata può detenere. Questo è fissato nel 20% del capitale sociale totale, e le azioni devono essere imputate in bilancio a una specifica voce “Riserva azioni proprie”. Ma perché una società quotata dovrebbe effettuare una simile operazione? Le motivazioni sono diverse:

  • impiegare eventuali eccessi di liquidità di cui è in possesso se non ritiene altrettanto attraenti alternative come l’investimento o il reimpiego in altre attività;
  • sostenere il valore dei titoli se li ritiene troppo deprezzati dal mercato. In questo caso la riduzione del numero dei titoli sul mercato ne aumenta il valore; segnalare al mercato che la società ha la fiducia nel valore delle proprie azioni e quindi delle proprie capacità di sviluppo e crescita;
  • creare pacchetti azionari che potranno essere poi utilizzati in altre operazioni, come per esempio piani di stock option.
Unicredit: utili record 2022, aumenta il dividendo
Asset Class

Unicredit: utili record 2022, dividendo aumenta del 40%

UniCredit chiude il quarto trimestre 2022 e i conti di tutto l’anno passato con numeri da record. “È il nostro miglior risultato da oltre un decennio”, ha dichiarato l’Amministratore Delegato