
CONSOB: come fare un esposto
La CONSOB è l’organo di controllo del mercato finanziario italiano e ogni esposto sulle attività di Borsa, l’operato delle società di gestione e degli intermediari va inviato all’Ufficio Consumer Protection
La CONSOB, acronimo di Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, è un’autorità amministrativa indipendente che si occupa di controllare il corretto funzionamento dei mercati finanziari. In questa pagina di Borsa&Finanza troverai tutti gli aggiornamenti sulla CONSOB, sui suoi interventi e sulle decisioni regolamentari. La CONSOB è stata istituita nel 1974 con la legge numero 2016 per dare indipendenza al controllore dei mercati, che prima rientrava nell’ambito del Ministero del Tesoro, dunque del potere esecutivo. Inizialmente il suo ambito operativo era limitato alle società quotate in Borsa, ma nel 1983 (legge 77) i suoi poteri vennero estesi a tutte le operazioni che coinvolgano il risparmio pubblico. In altre parole, con il passare degli anni la CONSOB ha assunto sempre di più un ruolo di difesa del risparmio e degli investimenti. Esempi di attività che la Commissione svolge in tal senso sono la Black list, che viene aggiornata con le società che devono fornire una informativa finanziaria frequente a fronte delle loro posizioni finanziarie poco solide, la lista dei broker autorizzati e quella dei siti internet bloccati perché non autorizzati.
La CONSOB è l’organo di controllo del mercato finanziario italiano e ogni esposto sulle attività di Borsa, l’operato delle società di gestione e degli intermediari va inviato all’Ufficio Consumer Protection
L’industria del real estate crowdfunding conta 17 piattaforme specializzate in Italia. I portali di crowdinvesting nel mercato immobiliare contribuiscono in maniera decisiva alla raccolta di risorse per progetti di realizzazione
Quali sono le piattaforme di crowdfunding autorizzate da CONSOB in Italia? Non tutti lo sanno ma in Italia esiste un registro dei gestori delle piattaforme di crowdfunding, le campagne di
Nel lending crowdfunding quali sono le piattaforme più importanti in Italia? Se il crowdinvesting immobiliare è il segmento che sta vivendo la maggiore espansione, il finanziamento di privati, imprese e
Nel settore del crowdfunding immobiliare quali sono le piattaforme più importanti in Italia? Ad oggi se ne contano più di dieci, per una raccolta totale dichiarata pari a 56,42 milioni
Qual è lo stato di salute delle piattaforme più importanti di equity crowdfunding in Italia? Uno studio dell’Osservatorio specializzato della School of Management del Politecnico di Milano rivela che nei
Nella storia del trading molte situazioni turbolenti di mercato si sono verificate attraverso le operazioni di vendita allo scoperto, realizzata da investitori definiti contrarian. La presa di una posizione del
Il 2022 è stato l’anno in cui Piazza Affari ha registrato il maggior numero di addii e il peggior saldo tra entrate e uscite dal 2010, con 15 società che
Dal prossimo anno, l’intelligenza artificiale verrà utilizzata anche nell’ambito dell’attività di vigilanza esercitata dalla Consob. Secondo quanto comunicato nella relazione annuale dall’autorità di Borsa italiana, le procedure adottate per rivelare
La rivoluzione delle criptovalute avanza, nonostante tutti i freni e gli ostacoli posti dalle autorità finanziarie per proteggere i risparmiatori e gli investitori. Tutele sacrosante ma che richiederebbero una regolamentazione