Investimenti ESG: news e approfondimenti - Borsa&Finanza

Investimenti ESG

Gli investimenti ESG vengono effettuati in base a una valutazione sulla base di caratteristiche ben definite che riguardano la sostenibilità ambientale, quella sociale e quella di buona governance della società. I prodotti finanziari ESG sono principalmente fondi comuni che inseriscono le aziende nei loro portafogli effettuando uno screening in base ai tre criteri menzionati. Esistono varie strategie con cui vengono effettuati gli investimenti ESG.

  • La più semplice è quella delle esclusioni, che “esclude” dall’universo di investimento determinati settori o imprese che non rispettano i criteri. Per esempio armi, pornografia, tabacco.
  • Un’altra strategia prevede la selezione degli investimenti sulla base di adesione e rispetto di norme internazionali, come per esempio il Global Compact.
  • La “Best in Class” privilegia gli emittenti migliori in base sempre ai criteri ESG.

Ci sono poi le strategie Engagement e Impact investing. Con le prime la società che gestisce l’investimento influisce sulle decisioni della società che riceve l’investimento indirizzandola verso i criteri di sostenibilità. Con l’impact investing l’investimento si propone di raggiungere degli obiettivi di sostenibilità misurabili. Esistono infine gli investimenti tematici, che possono essere focalizzati su società che operano in ambiti o settori di tutela dell’ambiente o della società, come per esempio i comparti delle energie rinnovabili.

Obbligazioni sostenibili: ecco perché investirvi ora
Asset Class

Obbligazioni sostenibili: ecco perché investirvi ora

L’importanza dei temi ambientali, sociali e di buona governance aziendale, raccolti nell’acronimo ESG – environment, social, governance – è sempre più evidente a causa dell’aumento della frequenza e dell’entità di

Una coltivazione di piante da serra
Analisi dei gestori

Industria alimentare: i trend che portano alla sostenibilità

Il settore agricolo ha perso importanza nei paesi sviluppati a partire dalla rivoluzione industriale e successivamente con la terziarizzazione delle economie. Oggi l’industria alimentare sta vivendo un ritorno di interesse.

FTSE4Good Index: cos'è e come funziona
Asset Class

FTSE4Good Index: cos’è e come funziona

Gli investitori oggi prestano sempre maggiore attenzione agli aspetti ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle proprie scelte di portafoglio e il FTSE4Good Index dà una traccia importante per misurare

Un gruppo di persone attraversa una strada sulle strisce pedonali
Notizie

Italiani: cresce la distanza da imprese e PA

In anni di forte polarizzazione della vita politica e degli scenari geopolitici globali anche la vita delle persone appare nettamente divisa in due. Da un lato le soddisfazioni, da cercare

Un iceberg alla deriva nell'Oceano, un effetto del cambiamento climatico
Asset Class

Amundi, menù completo di fondi Net Zero Ambition

Una gamma completa di fondi a gestione attiva, passiva e in asset reali, tutti con il medesimo obiettivo. Che non è solo ottenere rendimenti per gli investitori istituzionali e retail

Banche USA: un nuovo studio mostra che sono lontane dagli obiettivi ESG
Asset Class

Banche USA lontane da obiettivi ESG, ecco i motivi

Le grandi banche USA sono indietro con gli obiettivi di riduzione del finanziamento delle attività di petrolio e gas entro il 2030 nell’ambito della lotta al cambiamento climatico. Lo afferma

Didattica

Tassonomia europea: cos’è, a che serve e come funziona

Fino al 3 maggio 2023 è aperta la consultazione pubblica per partecipare attivamente alla definizione della tassonomia europea delle attività sostenibili. La Commissione europea chiede ai cittadini di esprimere pareri

Mani di persone con diverso colore della pelle
Asset Class

Social investment: Arca fondi sulla nuova frontiera ESG

In Italia è un territorio inesplorato ma anche all’estero sono pochi i fondi comuni che si occupano di social investment. Il loro obiettivo è ottenere un rendimento del capitale investito