
Monete da 1 euro rare: le più preziose
Non esistono soltanto 50 centesimi che hanno raggiunto cifre elevate per collezionisti e investitori sparsi in tutto il mondo: in tantissimi casi, le monete da 1 euro rare sono molto
Monete e gettoni sono forme di pagamento che hanno forma, dimensioni e caratteristiche simili ma un utilizzo ben distinto e non intercambiabile.
Questa sezione di Borsa&Finanza ospita articoli di approfondimento sulle monete e sui gettoni usati in passato e oggetto di studio della numismatica, oltre che notizie e anteprime sulle monete correnti o che entreranno prossimamente in circolazione.
Le monete sono una forma di denaro fisico che viene utilizzata come mezzo di pagamento in una determinata nazione o area geografica. Sono generalmente emesse dal governo di un paese e hanno un valore legale che viene riconosciuto dallo Stato. Le monete sono solitamente realizzate in metallo prezioso o in altro materiale duraturo, come la plastica (per le banconote), e hanno un peso e una dimensione specifici.
I gettoni, d’altra parte, sono generalmente piccoli dischetti o cilindri di metallo o plastica che vengono utilizzati come mezzo di pagamento per un servizio o un’attività specifica, come per esempio il parcheggio in un garage o l’utilizzo di una cabina telefonica. I gettoni non hanno un valore legale e non possono essere utilizzati come mezzo di pagamento al di fuori del contesto per il quale sono stati emessi. A volte i gettoni possono essere utilizzati come souvenir o come oggetti da collezione, ma non hanno lo stesso valore di scambio delle monete.
Non esistono soltanto 50 centesimi che hanno raggiunto cifre elevate per collezionisti e investitori sparsi in tutto il mondo: in tantissimi casi, le monete da 1 euro rare sono molto
In vista dell’arrivo al cinema di Diabolik chi sei? dei Manetti Bros., nelle sale dal 30 novembre, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato completa la serie Fumetti della Collezione Numismatica
Sicurezza, riduzione dell’impatto ambientale e rappresentazione di obiettivi e valori fondanti dell’Unione europea. Così la BCE presenta le caratteristiche delle nuove banconote in euro che arriveranno presto nei portafogli dei
Tra le monete d’oro da collezione e da investimento, il Marengo svizzero occupa un posto di assoluto rilievo. Per molti investitori, soprattutto gli svizzeri che preferiscono l’oro e i metalli
Nel trimestre tra il 31 ottobre 2022 e il 31 gennaio 2023, l’argento ha reso più dell’oro nel mercato dei metalli preziosi. La sovraperformance del “metallo per tutte le monete”,
La sterlina d’oro è la sovrana delle monete da collezione e soprattutto da investimento. Non solo come classico regalo di battesimo ed elemento decisivo per la diversificazione del portafoglio, ma
Membro dell’UE dal 1° maggio 2004, l’Ungheria è l’unico Paese rimasto in Europa ad avere come valuta il fiorino, la storica moneta con impresso il giglio di Firenze sul dritto.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno presentato la Collezione Numismatica 2023, la serie di 22 monete ufficiali che ogni anno ricordano personalità,
L’Unione europea ha festeggiato un compleanno importante il 1° gennaio 2022: i vent’anni dell’euro, la moneta unica entrata in circolazione il 1° gennaio 2002 tra i cittadini di 12 paesi
Re Carlo III ha finalmente le sue banconote. La Banca d’Inghilterra ha presentato ufficialmente i nuovi biglietti da 5, 10, 20 e 50 sterline con l’immagine di His Majesty. Il