
Global Brands, ecco come investirvi con un ETF
Amazon, Apple, Google, Microsoft. Cosa hanno in comune questi quattro nomi? La risposta è semplice, sono quattro delle maggiori big tech statunitensi. Se però aggiungessimo altri due nomi, Walmart e
Amazon, Apple, Google, Microsoft. Cosa hanno in comune questi quattro nomi? La risposta è semplice, sono quattro delle maggiori big tech statunitensi. Se però aggiungessimo altri due nomi, Walmart e
A fine agosto dello scorso anno, circa un anno fa, le azioni Nvidia era scambiato attorno ai 179 dollari. La società stava attraversando un periodo poco brillante. Il settore del
È tutto pronto per l’IPO di Arm Holdings a Wall Street. Domani arriverà il momento tanto atteso da parte degli investitori per quella che sarà la più grande offerta pubblica
Arm Holdings ha comunicato la fascia di prezzo attraverso cui intende commercializzare la sua offerta pubblica iniziale (IPO) alla Borsa di New York. Dovrebe attestarsi in un range tra 47
Sui listini statunitensi è attesa una partenza all’insegna dell’euforia per le azioni Dell dopo che l’azienda, in occasione dei risultati trimestrali, ha alzato l’outlook sull’anno in corso per quanto riguarda
Le tre cifre stanno diventando un’abitudine per Nvidia, il leader mondiale nella produzione di chip per l’intelligenza artificiale e per il gaming. L’incremento percentuale dei guadagni della società di Santa
Le strette degli Stati Uniti sui chip legati all’intelligenza artificiale non si limitano più solo alla Cina, ma si allargano ora ad alcuni Paesi del Medio Oriente. Ciò risulta da
L’intelligenza artificiale è uno dei macro temi di questo 2023 e NVIDIA rappresenta probabilmente la società che più è riuscita ad avvantaggiarsene. Il 23 agosto ha presentato i risultati del
Dopo il recupero che ha contrassegnato nelle ultime giornate a Wall Street le azioni Snowflake, anche la quarta seduta della settimana dovrebbe aprirsi agli insegna degli acquisti per il titolo
Le minacce del New York Times, che potrebbe denunciare ChatGPT per aver violato la normativa sui copyright, sono la punta di un iceberg di problemi che l’intelligenza artificiale (IA) deve