Risparmio: tipologie, news, approfondimenti - Borsa&Finanza

Risparmio

Il risparmio è la parte del reddito di una persona, di un’impresa o di un’istituzione che viene trattenuta e non spesa nel periodo in cui il reddito viene percepito, ma che viene accantonata per essere utilizzata in un momento futuro. È  spesso distinto dall’investimento, che al contrario implica la destinazione di una parte del risparmio a strumenti finanziari o attività che offrono la possibilità di ottenere un guadagno, ma anche il rischio di perdite. In questa pagina di Borsa&Finanza trovi tutte le ultime notizie sulle diverse forme e strategie per risparmiare e sui migliori modi per accantonare denaro per il futuro.

Esistono diverse forme di risparmio, che possono essere suddivise in volontario e coattivo. Il risparmio volontario è quello che viene effettuato liberamente dal soggetto economico, rinunciando al consumo presente in previsione di bisogni futuri. In questa categoria possiamo includere il risparmio gestito, ovvero quello che viene amministrato da terzi come fondi comuni di investimento, polizze unit-linked, polizze vita, PAC, pensioni integrative, e così via. Il risparmio coattivo, invece, è quello che viene determinato dalla volontà di forze esterne al soggetto, come le politiche economiche o statali. Ad esempio, può essere legato a tassazioni più alte o a vincoli di bilancio che inducono a una minore spesa.

Conto titoli: cos'è, come si apre e quanto costa
Didattica

Conto titoli: cos’è, come si apre e quanto costa

Nell’arco della propria vita ogni soggetto si trova nelle condizioni di avere della liquidità, determinata da risparmi o altre situazioni, che intende rendere fruttifera. Quindi, decide di investire in strumenti

Trust familiare: cos'è e come funziona
Didattica

Trust familiare: cos’è e come funziona

Quanto costa costituire un trust familiare? Ma soprattutto a chi conviene fare questa operazione e affidare ad altri i propri beni.