Sanzioni economiche: news e analisi - Borsa&Finanza

Sanzioni

In questa pagina di Borsa&Finanza ci sono informazioni sulle sanzioni imposte a livello internazionale nei confronti di alcuni Stati. Esse vengono adottate dalla comunità internazionale o da singole nazioni per punire entità che violino trattati, norme e diritti internazionali. Sono state adottate, nell’ultimo anno, contro la Russia per l’invasione dell’Ucraina, in principal modo dall’Unione europea e dagli Stati Uniti. Le sanzioni mirano a indebolire l’economia della nazione che le subisce ma spesso, nell’economia globalizzata, si ripercuotono anche su chi le approva.

Al momento l’Unione Europea ha sanzioni attive contro oltre 40 nazioni. Oltre alla Russia e all’alleata Bielorussia, tra le principali ci sono quelle nei confronti della Cina, della Corea del Nord, dell’Iran, del Libano, della Libia, della Serbia e della Turchia.

GNL: cos'è, come funziona e perché è importante
Asset Class

GNL: cos’è, come funziona e perché è importante

Da quando è scoppiata la guerra Russia-Ucraina è quantomai divenuto di importanza prioritaria il commercio di GNL, acronimo di Gas Naturale Liquefatto. Il taglio delle forniture di gas all’Europa effettuate

Petrolio: ecco chi compra dalla Russia e rivende al mondo
Asset Class

Petrolio: ecco chi compra dalla Russia e rivende al mondo

Le sanzioni occidentali alla Russia sulle esportazioni di petrolio hanno lasciato un segno profondo negli equilibri mondiali sulla materia prima. Dal 5 dicembre è scattato l’embargo da parte dell’Unione europea,