
Passaporto: costi e tempi per il rinnovo
Dal giugno del 2023 sono cambiate le modalità per il rilascio del passaporto e della carta d’identità valida per l’espatrio per i genitori di figli minorenni. La procedura è stata
Questa sezione di Borsa&Finanza contiene articoli e notizia sull’Unione europea, sul suo funzionamento, sui suoi provvedimenti. L’Unione europea è una unione politica ed economica di ventisette Stati, tra i quali l’Italia che ne è tra i Paesi fondatori. La sua struttura attuale deriva dal Trattato di Lisbona del 2007, ma le sue origini vanno ricercate nella Comunità economica europea (Cee) nata il 25 marzo 1957 con la firma del Trattato di Roma. Al Trattato di Roma aderirono i sei Paesi fondatori: Belgio, Francia, Germania Ovest, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. Successivamente entrarono Danimarca e Irlanda. Oggi l’Unione europea è composta, oltre che dalle nazioni già citate, da Grecia, Portogallo, Spagna, Austria, Finlandia, Svezia, Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria, Bulgaria, Romania e Croazia. Hanno avviato negoziati per aderire la Turchia, il Montenegro e la Serbia mentre Montenegro e Albania hanno già presentato domanda di ammissione.
L’Unione europea non deve essere confusa con l’Eurozona, che è una unione monetaria di cui non fanno parte la Danimarca, la Svezia, la Repubblica Ceca, l’Ungheria, la Polonia, la Bulgaria e la Romania. La nascita dell’UE risponde a ideali di:
Ideali riconosciuti il 12 ottobre 2012 con l’assegnazione all’Unione europea del premio Nobel per la pace per aver contribuito, in oltre sei decenni, all’avanzamento della pace e della riconciliazione, della democrazia e dei diritti umani in Europa.
Dal giugno del 2023 sono cambiate le modalità per il rilascio del passaporto e della carta d’identità valida per l’espatrio per i genitori di figli minorenni. La procedura è stata
I microchip sono elementi fondamentali per i dispositivi tecnologici di uso quotidiano, da smartphone, computer e tablet a frigoriferi, lavatrici e forni a microonde. Senza dimenticare le auto elettriche, l’automazione
Apple rivede lo spettro del pagamento di tasse arretrate all’Irlanda per 14,3 miliardi di euro. Oggi Giovanni Pitruzzella, avvocato generale della Corte di Giustizia Europea, ha affermato che deve essere
SFDR è un acronimo in inglese che sta per Sustainable Finance Disclosure Regulation, ovvero il regolamento dell’Unione europea relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari. Approvato nel marzo
Amazon lancerà l’AWS European Sovereign Cloud. Si tratta di un cloud indipendente rivolto alle aziende europee che fanno parte del settore pubblico o che sono sottoposte a regolamentazioni elevate. In
Quali sono state ad oggi le cinque vincite più grandi dell’Eurojackpot, il Superenalotto europeo? Dal 23 marzo 2012, data della prima estrazione con sette Paesi partecipanti (Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania,
Germania e Danimarca sono nella storia dell’Eurojackpot: i tre montepremi più alti nei dieci anni di storia del gioco sono stati vinti da sistemisti tedeschi e danesi. Nella classifica degli
La questione del salario minimo è diventata incandescente negli ultimi tempi in Italia a causa dell’elevata inflazione che ha ridotto il potere di acquisto dei lavoratori e dell’abolizione da parte
Dal 1° settembre 2023 è entrato in vigore la Travel Rule anche per le crypto-attività. Il provvedimento approvato dal Parlamento Europeo nel mese di maggio rientra in un pacchetto di
Uno degli argomenti più accesi nel dibattito politico-istituzionale di questo periodo riguarda il salario minimo. L’aumento dell’inflazione e la capacità di spesa sempre più limitata dei lavoratori hanno portato sotto