Cathie Wood acquista Twitter e Robinhood, vendendo Tesla. Questo è ciò che emerge dalle comunicazioni relative all’ultimo shopping effettuato dai fondi Ark della grande investitrice californiana. La stock picker di Wall Street è nota per puntare molto sulla tecnologia, andando anche spesso controcorrente rispetto alla tendenza del momento.
I suoi fondi hanno realizzato performance straripanti durante il 2020, quando i titoli tecnologici hanno guidato gli indici azionari americani verso i record storici. Quest’anno hanno subito anche delle perdite sostanziali allorché i rendimenti obbligazionari sul mercato sono cresciuti sulle aspettative inflazionistiche, penalizzando in particolar modo le società legate alla crescita. Negli ultimi tempi però queste ultime hanno rialzato la testa, sospinte dalle Big Tech che continuano ad aggiornare i top di sempre, forti anche di trimestrali roboanti e aspettative in salita sugli utili futuri.
Cathie Wood: i fondi Ark puntano su Twitter e Robinhood
Gli ETF di Cathie Wood hanno deciso di investire su Twitter. Nello specifico Ark Innovation ETF ha comprato 948.826 azioni del social media nella giornata di martedì 26 ottobre, a cui si aggiungono 97.718 azioni acquistate da ARK Next Generation. Oggi le azioni Twitter stanno affondando del 7% nonostante la buona trimestrale. La società guidata da Jack Dorsey ha infatti aumentato sia le entrate che gli utenti mensili, schivando il tanto temuto impatto che avrebbe potuto avere la politica di sicurezza di Apple sul tracciamento degli utenti nelle app store. Le azioni Twitter quest’anno sono in rialzo circa del 22%.
Cathie Wood ha comprato anche le azioni Robinhood attraverso l’ETF ARK Fintech, che ha messo in cassaforte 625.995 pezzi. In questo caso la scelta non sembra azzeccatissima, visto che le azioni in Borsa del broker stanno precipitando del 12% dopo che la trimestrale ha rilevato un crollo delle entrate dal trading crittografico. Sulla società pesa molto anche la decisione della Securities and Exchange Commission che potrebbe vietare o limitare il flusso di ordini, principale fonte di entrata dell’intermediario. Adesso le quotazioni azionarie sono arrivate ben al di sotto dei 38 dollari, corrispondente al prezzo di IPO.
Cathie Wood: vendute le azioni Tesla
Tra Cathie Wood e Tesla c’è sempre stato un rapporto particolare. La 65enne di Los Angeles ha costantemente creduto nella corsa del produttore di auto elettriche, ma di tanto in tanto scarica azioni dal portafoglio per fare cassa. Ieri ha venduto 127.615 azioni di Palo Alto, approfittando dello sfondamento della soglia di 1.000 dollari delle quotazioni dopo l’accordo che la società ha stipulato con Hertz Holdings Global da 4,2 miliardi di dollari.
La cessione dei titoli si aggiunge a quella effettuata lunedì della scorsa settimana dove i fondi Ark hanno piazzato 2.977 azioni incassando 2,59 milioni di dollari. Dall’inizio dell’anno Tesla è in rialzo del 47% nella Borsa di New York in scia al boom di vendite dei veicoli elettrici, soprattutto nell’importantissimo mercato cinese, nonostante i venti contrari determinati dalla carenza degli approvvigionamenti. Oggi il titolo a Wall Street cresce del 2,10% a 1.040 dollari all’apertura delle contrattazioni.