XPeng: ecco tutte le novità presentate al Tech Day - Borsa&Finanza

XPeng: ecco tutte le novità presentate al Tech Day

XPeng: ecco tutte le novità presentate al Tech Day

Questa notte alla Borsa di Hong Kong le azioni XPeng hanno chiuso le contrattazioni facendo segnare un rialzo del 2,89%. Il mercato sembra aver apprezzato e premiato quanto emerso dal Tech Day di Pechino di ieri. Nell’occasione il produttore di auto elettriche ha svelato importanti dettagli sui suoi nuovi prodotti e tutte le funzionalità ad essi associate. Il Presidente della società cinese quotata a Wall Street, He Xiaopeng, ha dichiarato che l’esplorazione di soluzioni più efficienti, sicure e pulite rappresenterà un vantaggio competitivo importante nel lungo periodo.

Al riguardo, saranno implementate tecnologie di mobilità all’avanguardia nei modelli di produzione di massa. Il numero uno XPeng ha parlato a ruota libera toccando soprattutto 3 argomenti: il sistema avanzato di assistenza alla guida e la sua rete di alimentazione, l’auto volante di nuova generazione e l’unicorno nel settore robotico. Infine ha previsto che le auto elettriche rappresenteranno il 50% del mercato automobilistico entro il 2025.

 

Tech day XPeng: tutte le novità

Entro la metà del 2022 XPeng metterà sul mercato una versione aggiornata della funzione di guida assistita nota come XPILOT 3.5. La spinta è venuta dal pubblico che per il 60% ha pagato per usufruire di questo servizio valido ora anche sulle autostrade. Questo ha aumentato gli introiti per l’azienda e trasmesso fiducia nel fatto che il sistema di auto intelligente possa essere molto profittevole. La tempistica tuttavia dipende molto anche dallo sviluppo del prodotto e dalle norme locali per l’effettiva implementazione.

Le novità al riguardo non finiscono qui. Nella seconda parte del 2022 XPeng attuerà delle partnership per dare seguito al progetto di robo-taxi ancora in fase embrionale e nella prima metà del 2023 invece dovrebbe essere lanciato l’assistente di guida XPILOT 4.0 equipaggiato su un SUV elettrico. Occorre precisare che questi sistemi di guida intelligenti non saranno autonome ma appunto assistite, richiedendo l’intervento del conducente. Costui dovrà apprendere e condurre dei test di sicurezza e poi attivare le funzioni, monitorando costantemente il loro comportamento.

Quanto all’alimentazione del veicolo, il programma richiede la costruzione di una piattaforma di ricarica rapida ad alta tensione in carburo di silicio, la realizzazione di caricabatterie da 480 KW, l’estensione della rete di ricarica a livello territoriale, nonché il potenziamento della tecnologia.

XPeng vuole diventare anche il principale produttore mondiale di auto volanti a bassa quota, con la guida anche su strada. Il veicolo, sviluppato dall’affiliata HT Aero, sarà lungo circa 18 piedi e si converte in auto volante attraverso un meccanismo a rotore pieghevole. Inoltre la vettura avrà al suo interno un sistema tecnologicamente avanzato di percezione dell’ambiente circostante, in grado di valutare le condizioni meteo per operare in perfetta sicurezza durante le fasi di decollo e di atterraggio. La produzione di massa dovrebbe partire nel 2024 secondo programma e l’auto avrebbe un costo inferiore a 157 mila dollari. Al momento l’azienda ha raccolto per il progetto più di 500 milioni di dollari dagli investitori.

L’ultima grande novità durante la presentazione al Tech Day riguarda un pony robotico per i bambini, ma non solo. Il quadrupede potrebbe anche essere utilizzato per effettuare consegne di pacchi o altri oggetti. Il motivo per cui si è voluto creare un robot a quattro piedi e non a due deriva dalla necessità di dare maggiore stabilità allo strumento. La grande rivoluzione è che il robot sarà in grado di percepire l’ambiente circostante, riconoscendo gli utenti attraverso il viso, il corpo e la voce.

Inoltre l’azienda sta anche sperimentando tecnologie in grado addirittura di trasmettere tutti i sensi dell’essere umano formando l’udito, l’olfatto e il tatto bionico. Il sistema robotico avrà una telecamera interna a 360 gradi e un sistema di rilevamento lidar. XPeng non ha dato una tempistica vista la portata enorme della cosa nell’ambito dell’intelligenza artificiale, quindi è possibile che passeranno molti anni prima di assistere a una vera commercializzazione di questa tecnologia.

AUTORE

Johnny Zotti

Johnny Zotti

Laureato in economia, con specializzazione in finanza. Appassionato di mercati finanziari, svolge la professione di trader dal 2009 investendo su tutti gli strumenti finanziari. Scrive quotidianamente articoli di economia, politica e finanza.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *