Amazon sfida TikTok con Inspire, quale futuro per le azioni a Wall Street?

Amazon sfida TikTok con Inspire, quale futuro per le azioni a Wall Street?

Amazon come TikTok? Come reagirà il titolo a Wall Strret?

Amazon, segue le orme di Facebook ed Instagram e cerca di copiare TikTok al fine di intercettare quella crescente parte di pubblico che in rete preferisce contenuti brevi ed in verticale. Secondo il Wall Street Journal, il colosso americano dell’e-commerce starebbe testando una nuova funzione che mostrerà agli utenti i prodotti attraverso un feed di foto e video da scorrere esattamente come viene fatto sul social network sviluppato da ByteDance.

La nuova soluzione di Amazon si chiamerà Inspire e sarà raggiungibile dalla pagina iniziale dell’App di Amazon. Al suo interno dovrebbero trovar spazio i brevi contenuti realizzati dai clienti per parlare dei prodotti in vendita. Per creare engagement gli utenti di Amazon potranno mettere mi piace, salvare e condividere i post e acquistare gli articoli direttamente dal feed. Per il momento non è ancora stata pubblicata una data di apertura della nuova sezione.

Inspire non è una novità assoluta per Amazon, rappresenta piuttosto un’ulteriore evoluzione dell’attuale ambiente. Già ora per i clienti è disponibile la sezione Virtual Try On, area cui si accede passando dal reparto Fashion. Attraverso la fotocamera frontale dello smartphone e la realtà aumentata, si possono provare virtualmente oltre 1500 modelli di occhiali da sole dei più importanti marchi.

 

Amazon: analisi tecnica e strategie operative

Andiamo a vedere con l’aiuto dell’analisi tecnica com’è impostata l’azione quotata a Wall Street. Il trend rialzista innescatosi nel mese di luglio dai 102 dollari è ancora presente sul titolo Amazon, con le quotazioni che nelle ultime sedute stanno consolidando sotto la soglia dei 145 dollari. Nel breve periodo sarà con il break di questi livelli che si avrebbe una continuazione del movimento ascendente verso i 150 dollari e a seguire l’area dei 158,50 dollari. L’eventuale break di queste resistenze aprirebbe la strada ad un test sui massimi del 2022 situati sui 171 dollari.

In questo contesto eventuali discese verso i 132,50 dollari verrebbero lette dal mercato come delle normali prese di beneficio che non modificherebbero il trend in atto. Al contrario discese sotto quest’ultimi livelli andrebbero ad indebolire l’azione, che avrebbe un primo target sui 123 dollari, dove verrebbe chiuso il gap up lasciato aperto il 29 luglio 2022, e successivamente i 114 dollari. Nel caso di rottura anche di questi supporti, aumenterebbero le chance di un test sui minimi di periodo situati sui 101,50 dollari.

AUTORE

Pietro Origlia

Pietro Origlia

Pietro Origlia, trader indipendente, ha iniziato ad interessarsi dei mercati finanziari all'inizio del 2000, facendone poi una professione tra il 2005-2006. Specializzato nel trading multiday (azioni, valute e materie prime) opera essenzialmente sul mercato italiano. Ha partecipato a vari eventi e manifestazioni in qualità di relatore. Dal 2017 è anche Giornalista Pubblicista. Da gennaio 2022 è entrato a far parte della redazione di Borsa&Finanza.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *