Carte di credito American Express: tipologie e caratteristiche - Borsa&Finanza

Carte di credito American Express: tipologie e caratteristiche

Un cliente American Express

Fondata nel 1850 come società di trasporto valori da Henry Wells e William G. Fargo (i futuri imprenditori della Wells Fargo) con John Warren Butterfield, American Express ha lanciato la sua prima carta di credito nel 1958. Erano gli anni della presidenza Eisenhower e Amex si è subito affermata come un successo clamoroso. Oggi la multinazionale dei servizi di pagamento integrato è quotata in Borsa, ha un volume di transato globale pari a 1,2 trilioni di dollari ed emette 114 milioni di carte di credito in tutto il mondo. Ma nello specifico quali sono le varie tipologie e che caratteristiche hanno?

 

American Express: tutte le carte di credito

Oltre che uno dei principali circuiti di pagamento internazionali insieme a Visa e MasterCard, Amex propone un insieme di carte che si dividono in personali, business (per imprese e professionisti) e corporate, queste ultime per le attività con un fatturato superiore ai 5 milioni di euro. Le carte di credito personali e business commercializzate in Italia attualmente sono 14:

  • Verde American Express
  • Oro American Express
  • Platino American Express
  • Blu American Express
  • ITA Airways American Express
  • ITA Airways Oro American Express
  • ITA Airways Platino American Express
  • PAYBACK American Express
  • PAYBACK Plus American Express
  • Italo American Express
  • Explora American Express
  • Business American Express
  • Oro Business American Express
  • Platino Business American Express

 

Le più diffuse sono la Verde (TAN/TAEG 12%/19,69%, quota gratuita il primo anno e 6,50 euro al mese dal secondo, IBAN SEPA, libertà di scelta se pagare a saldo o a rate, linea di credito personalizzata fino a 12.500 euro), la Oro (TAN/TAEG 14%/24,19%, quota gratuita il primo anno e 20 euro al mese dal secondo, IBAN SEPA, libertà di scelta se pagare a saldo o a rate, linea di credito personalizzata fino a 15.000 euro) e la Platino da 60 euro al mese, senza limiti di spesa, fino a 300 euro di sconto global dining nella rete di 1.400 ristoranti convenzionati e un pacchetto di cinque carte supplementari per la famiglia senza costi aggiuntivi.

Nella flotta Amex trovano posto le carte co-branded (ad esempio quelle ITA Airways e Italo) che prevedono sconti, punti e offerte sui servizi dei partner. Alle 14 card si aggiungono la Amazon Business American Express e la Amazon Prime Business American Express (con l’iscrizione automatica ai programmi del gigante dell’e-commerce per accumulare punti con le spese fatte) e le cinque corporate ideali per la gestione delle spese aziendali, le trasferte di lavoro e il supporto per dipendenti e dirigenti: Corporate American Express, Corporate Oro American Express, Corporate Platino American Express, Corporate Meeting American Express (per le spese relative a meeting ed eventi aziendali) e Corporate Signature On File American Express per la gestione delle spese ricorrenti.

È opportuno ricordare che le carte Amex possono essere richieste con uno specifico reddito annuo lordo (almeno 11.000 euro la Verde, 25.000 euro la Oro e 45.000 euro la Platino) e rispettando i seguenti tre requisiti:

  • essere maggiorenni;
  • essere residenti in Italia o avere un indirizzo di corrispondenza italiano;
  • avere un conto corrente bancario o postale appartenente al circuito SEPA.

 

American Express: outlook positivo su 2023, in Borsa prosegue il rally?
American Express, la carta di credito esclusiva: come funziona, pro e contro

 

Cosa si può fare con la carta Amex?

Con la carta Amex si possono fare acquisti di beni e servizi nei negozi fisici e online (con la modalità contactless per le transazioni fino a 50 euro), prenotare voli, hotel e auto a noleggio (con la Platino c’è pure il fast track​​ ai controlli di sicurezza in aeroporto) nell’apposita sezione Viaggi, essere tutelati con un’assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio, ottenere assistenza 24/7 per consulenze mediche e legali d’emergenza all’estero, comprare in prevendita in anteprima i biglietti per i concerti, avere una protezione d’acquisto per 90 giorni fino a 1.300 euro in caso di furto o danneggiamento del bene, avere un cashback sugli acquisti effettuati con carta e pagare l’estratto conto a rate nei limiti del fido accordato e con l’addebito di interessi.

Naturalmente le carte Amex possono essere sia a saldo (le spese effettuate nell’arco di un mese si pagano in un’unica soluzione il mese successivo) che a rate (con pagamento degli interessi) oppure a opzione, ossia in entrambe le modalità. Non bisogna dimenticare che American Express è un brand che significa esclusività. Avere una carta Amex vuole dire entrare a far parte del Club Membership Rewards, il programma fedeltà del gruppo che permette ai clienti di accumulare punti con le spese effettuate. Ogni punto accumulato (per ogni euro speso) viene trasformato in premi, voucher, gift card e viaggi. Altrimenti, è possibile utilizzare i punti per sostenere progetti di solidarietà di Ong e associazioni partner di Amex.

 

Quali sono i vantaggi delle carte American Express?

Le carte American Express sono famose non solo per la comodità d’uso (sono accettate in Italia e all’estero dov’è esposto il logo Amex, praticamente ovunque) e i premi del programma fedeltà, ma per i loro numerosi vantaggi esclusivi. Innanzitutto, si può usufruire di numerosi privilegi e sconti. Con la Platino, ad esempio, si aprono le porte della lounge The Centurion negli aeroporti, un spazio con piatti ideati dai migliori chef, vini esclusivi, cocktail, comfort e wi-fi ad alta velocità.

Chi è spesso in viaggio e lavora per aziende di medie e grandi dimensioni è il cliente perfetto di American Express. Le carte della corporation statunitense prevedono infatti l’assicurazione completa, il saltafila ai controlli di sicurezza, i voucher da spendere in biglietti aerei, hotel e autonoleggi, l’accesso a 1.200 lounge indipendentemente dalla compagnia aerea o dalla classe di viaggio. Non è nemmeno da sottovalutare l’American Express Experiences che dà l’accesso alle prevendite dei biglietti di concerti, cinema, teatro ed eventi di moda 48 ore prima degli altri.

 

A chi conviene usarle?

Le card Amex convengono innanzitutto a lavoratori dipendenti e persone che per lavoro viaggiano molto, poi ad imprenditori e professionisti a vario titolo. Queste carte sono adatte soprattutto a chi ha la necessità di un massiccio potere di spesa in tutto il mondo e vuole ottenere il massimo in termini di vantaggi, comodità ed opportunità quando si sposta per tratte brevi o piuttosto lunghe.

Al tempo stesso, American Express è molto vantaggiosa quando si fanno tanti acquisti, accumulando i punti fedeltà e ottenendo il cashback sulle spese effettuate: in questo modo si ha la possibilità di accedere a premi e privilegi e di ricaricare il credito. Non sono da sottovalutare nemmeno altri elementi come l’ampio plafond, la richiesta online semplificata e la varietà di opzioni a disposizione con ogni carta adattabile a qualunque esigenza.

 

Perché alcuni negozi non accettano la carta American Express?

Diverse attività commerciali non accettano i pagamenti con le carte Amex in primis perché è un tipo di carta meno diffusa di altre, ad esempio Visa che è accettata da 46 milioni di attività in tutto il mondo e ha opzioni popolari e accessibili come la Classic o (in Italia) la PostePay Standard. Il segmento di mercato a cui si rivolge American Express è diverso: una clientela ricca e ristretta, che ha un forte potere di spesa.

In secondo luogo, non tutti i negozi accettano Amex perché all’esercente questa carta costa più delle altre in termini di commissioni. Per decenni i negozianti hanno dovuto affrontare commissioni elevate che partivano dal 3% e arrivavano fino al 7%. Negli ultimi anni, con l’arrivo dei POS, in media le commissioni tengono un costo per l’esercente che va dallo 0,7% all’1,2%: con Amex, la commissione di transazione varia dallo 0,5 al 3% dell’importo totale. Ovviamente è un peso da valutare: sull’altro piatto della bilancia, gli esercenti devono considerare che i titolari di Amex hanno la tendenza a fare parecchi acquisti di importo medio-alto rispetto agli utilizzatori di altre carte.

AUTORE

Alessandro Zoppo

Alessandro Zoppo

Ascolta musica e guarda cinema da quando aveva 6 anni. Orgogliosamente sannita ma romano d'adozione, Alessandro scrive per siti web e riviste occupandosi di cultura, economia, finanza, politica e sport. Impegnato anche in festival e rassegne di cinema, Alessandro è tra gli autori di Borsa&Finanza da aprile 2022 dove si occupa prevalentemente di temi legati alla finanza personale, al Fintech e alla tecnologia.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *