Assicurazioni auto online: come funzionano - Borsa&Finanza

Assicurazioni auto online: come funzionano

Nel settore assicurativo occupano ormai un posto di rilievo le assicurazioni auto online, ovvero quelle polizze per l’automobile, la moto e i veicoli che vengono stipulate direttamente sul web senza passare per la tradizionale agenzia. Le caratteristiche principali di questa formula sono la facilità e la comodità con cui confrontare numerosi piani e la completa personalizzazione del contratto, a misura delle proprie esigenze. Il rovescio della medaglia è la confusione in cui un utente può incappare nella miriade di offerte e promozioni che le compagnie piazzano su Internet. Al netto di pro e contro, ecco una guida pratica che spiega passo dopo passo le basi essenziali su questo tema.

 

Come funzionano le assicurazioni auto online?

Le assicurazioni auto online funzionano in maniera identica alle “vecchie” assicurazioni fatte di persona in agenzia: offrono a tutti gli effetti la stessa copertura prevista dai prodotti tradizionali. La differenza sostanziale è che la stipula avviene sul web, dove la burocrazia è più rapida e snella e il servizio è accessibile 7 giorni su 7 e 24 ore su 24 da ogni dispositivo. Dopo aver valutato tutte le opzioni disponibili e aver individuato il contratto migliore e più adatto, la procedura diventa piuttosto semplice e intuitiva. Bastano un computer o un laptop, uno smartphone o un tablet.

Le compagnie che prevedono le assicurazioni auto online sui loro portali permettono di inserire la targa, l’anno e il modello del veicolo, la data di nascita e la classe di merito per calcolare la polizza, scegliere un tipo di copertura assicurativa ed abbinare eventualmente all’RC Auto (la Responsabilità Civile Autoveicoli, ovvero il contratto di copertura assicurativa obbligatoria per legge) le garanzie ulteriori per tutelarsi in caso di furto, incendio, agenti atmosferici o atti vandalici. Diversamente dall’assicurazione classica, l’online consente in aggiunta di gestire la polizza direttamente da remoto accedendo al proprio account personale.

 

Come fare un’assicurazione auto online

Oltre alla stipula, per questa forma di assicurazione auto avviene online anche l’accesso ai moduli, ai contatti e a tutti i documenti integrativi. Ovviamente non è precluso l’utilizzo degli uffici fisici (se presenti) nei casi di necessità. La procedura per acquistare un’assicurazione di questo tipo è semplice perché questi prodotti sono facili da sottoscrivere. Il primo passo è procedere con un preventivo online, tenendo sotto mano i documenti principali (la patente, il libretto di circolazione, il contratto attuale d’assicurazione) e inserendo nel form previsto il numero di targa, la data di nascita e tutte le specifiche relative all’auto, dalla data d’immatricolazione al valore attuale del veicolo.

È da tenere sempre a mente che inciderà sul prezzo finale chi guida l’auto, quale utilizzo se ne fa e la data di decorrenza della polizza. Compilati tutti i campi, le compagnie online effettuano il calcolo del preventivo. Se si accetta l’offerta proposta, si procede al pagamento che è sempre digitale: si può pagare con bonifico bancario, carta di credito o prepagata. Il pagamento consigliato è quello annuale in un’unica soluzione, evitando così le rateizzazioni che includono un surplus aggiuntivo al prezzo. L’ultimo passaggio è indicare l’e-mail e il numero di cellulare: sono i dati necessari per ricevere il preventivo e tutte le comunicazioni della compagnia. In caso di acquisto, si possono anche aggiungere altre garanzie come l’incendio e furto, l’assistenza stradale, la Kasko, la rinuncia alla rivalsa, la protezione satellitare o i cristalli. Infine, alcuni portali chiedono di caricare altri documenti come l’attestato di rischio.

Assicurazione auto online: costano meno, ma occhio alle brutte sorprese (foto di Matheus Bertelli su Pexels)

Nei fatti, l’utilizzo è uguale a quello delle polizze tradizionali: se chi ha acquistato un’assicurazione auto sul web ha un incidente, può contattare la compagnia (fisicamente in agenzia oppure in modalità digitale tramite sito, messaggistica istantanea o app) e richiedere il risarcimento che è coperto dalla polizza. A quel punto sarà l’assicuratore a fornire i dettagli per procedere con la pratica e ottenere il rimborso previsto. La modalità di risarcimento dipende dalla compagnia. In più, la gestione dei sinistri è semplificata attraverso l’app e il call center dedicati. In pratica, una volta compilata la constatazione amichevole basta chiamare il numero verde della compagnia e si viene guidati nella procedura dagli operatori, fino alla conclusione dell’eventuale risarcimento. Il certificato viene spedito via e-mail al cliente o via posta fisica a stipula della polizza.

Ancor più che in agenzia, online diventa essenziale leggere con estrema attenzione le clausole del piano scelto, le condizioni di contratto, la nota informativa e le garanzie accessorie. La scelta va fatta con cura e consapevolezza, non guardando esclusivamente al costo. Di base, i prezzi delle assicurazioni auto online riguardano le migliori condizioni e hanno profili di rischio basso. La maggior parte dei piani standard contemplano soltanto l’RC Auto, la classe di merito 1, un’età adulta del contraente (con conseguente anzianità elevata di patente) e la residenza in una zona che ha pochi incidenti stradali.

 

Quanto costano le assicurazioni auto online?

I prodotti digitali non necessitano di un negozio, un’agenzia o un punto vendita fisico per l’acquisto. Questo abbattimento dei costi rende le assicurazioni auto online decisamente più economiche di quelle fisiche. In linea di massima, le compagnie che si affidano esclusivamente ai siti offrono prezzi concorrenziali perché operando in modo “immateriale” riducono notevolmente le spese di intermediazione per le pratiche. Di norma, i prezzi oscillano continuamente, quindi ha senso richiedere un preventivo e procedere con l’acquisto soltanto nell’immediato e non con largo anticipo. Inoltre, l’online offre la presenza di portali che fanno da comparatori, permettendo di confrontare i prezzi delle varie compagnie e farsi un’idea della polizza più conveniente in pochissimo tempo.

Esiste un ente pubblico, l’IVASS – Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, che fa da comparatore delle tariffe e “opera per garantire l’adeguata protezione degli assicurati perseguendo la sana e prudente gestione delle imprese di assicurazione e riassicurazione e la loro trasparenza e correttezza nei confronti della clientela”. Sul sito ufficiale dell’IVASS è presente l’elenco di tutte le compagnie autorizzate e abilitate sul territorio nazionale alla vendita tramite e-commerce, uno strumento utile per garantire la sicurezza dei consumatori e dribblare le truffe delle false polizze.

Lo strumento di comparazione online dell’IVASS si chiama Preventivatore pubblico ed è un’applicazione web realizzata dall’Istituto con il Ministero dello Sviluppo Economico. Quindi senza prendere nessuna commissione di intermediazione dalle compagnie. Per ottenere un preventivo gratuito relativo al contratto base per l’RC Auto, è sufficiente andare sul sito e inserire i dati principali del veicolo da assicurare, il codice fiscale, la targa (o marca, modello e allestimento in caso non si abbia una targa) e le eventuali clausole aggiuntive.

AUTORE

Alessandro Zoppo

Alessandro Zoppo

Ascolta musica e guarda cinema da quando aveva 6 anni. Orgogliosamente sannita ma romano d'adozione, Alessandro scrive per siti web e riviste occupandosi di cultura, economia, finanza, politica e sport. Impegnato anche in festival e rassegne di cinema, Alessandro è tra gli autori di Borsa&Finanza da aprile 2022 dove si occupa prevalentemente di temi legati alla finanza personale, al Fintech e alla tecnologia.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *