Auto elettriche: in Cina si sta sviluppando un grande mercato dell'usato

Auto elettriche: in Cina si sta sviluppando un grande mercato dell’usato

Auto elettriche: in Cina si sta sviluppando un grande mercato dell'usato

La Cina ha deciso di puntare sul mercato dei veicoli di seconda mano e di farlo anche attraverso le auto elettriche. Le Autorità governative stanno cercando di stimolare il settore con agevolazioni fiscali ai rivenditori di vetture usate e rimuovendo gli ostacoli alla vendita di un’auto fuori dal territorio in cui è immatricolata.

Questo ha comportato che quest’anno gli scambi di veicoli di seconda mano sono aumentati del 30% nei primi 10 mesi del 2021 e, in base alle stime della China Automobile Dealer Association (CADA), le vendite raggiungeranno 17 milioni di unità alla fine dell’anno.

Riguardo il ramo dei modelli elettrici o ibridi usati invece nel 2020 vi è stato un progresso a 47 mila auto vendute, il doppio rispetto ai valori del 2017. Vista la crescita esponenziale che sta avendo il mercato della auto elettriche, è ragionevole pensare che le cifre possano crescere rapidamente nei prossimi anni.

 

Cina: perché è rimasta indietro nel mercato della auto usate

Finora la Cina è rimasta indietro rispetto ad altri Paesi nel commercio di auto usate, sebbene abbia in circolazione oltre 270 milioni di veicoli e le vendite dei modelli usati rappresentino poco più della metà di quelli nuovi. Negli Stati Uniti e in Germania si parla di altri numeri, in cui gli acquisti di vetture di seconda mano arrivano anche al doppio di quelli appena usciti dalla linea di produzione.

Le ragioni vanno ricercate innanzitutto nel fatto che Pechino ancora rappresenta un mercato in via di sviluppo in questo caso. Basti pensare che nel 2019 solo 17,3 persone su 100 in media possedeva un’auto, mentre in USA la quota raggiungeva 83,7 persone su 100. E poi vi è stato anche un retaggio culturale, dove l’acquisto di un veicolo veniva visto in Cina come un indicatore eloquente dello status sociale di un individuo.

Certe barriere adesso si stanno assottigliando, con i consumatori che trovano giusto risparmiare per una vettura più economica ma con buone prestazioni, oltre a dirottarsi verso auto usate ma nel rispetto dell’ambiente.

 

Auto elettriche: quali sono le più richieste in Cina

CADA ha fornito delle indicazioni alla conferenza di Haikou affinché i rivenditori di auto di seconda mano possano valutare quali sono i modelli che hanno mantenuto un valore maggiore dopo un anno di utilizzo. Al primo posto si collocano le auto di Li Auto, che hanno conservato l’80% della valutazione rispetto a quella originaria. Segue la gamma di veicoli NIO con un valore del 77%, mentre al terzo posto si colloca Tesla con una conservazione del 74% del valore.

Tra le auto usate più popolari spiccano la Model 3 di Tesla e la P7 di Xpeng, almeno tra i veicoli di media dimensione. Interessante è la minicar a 4 posti di SAIC-GM Wuling Automobile Co. che viene venduta a 5.000 dollari e che è in grado di recuperare dopo 12 mesi circa l’83% del suo prezzo originale.

AUTORE

Johnny Zotti

Johnny Zotti

Laureato in economia, con specializzazione in finanza. Appassionato di mercati finanziari, svolge la professione di trader dal 2009 investendo su tutti gli strumenti finanziari. Scrive quotidianamente articoli di economia, politica e finanza.

ARTICOLI CORRELATI