
Azioni USA: ecco perché sono diventate “non investibili”
Le azioni USA sono diventate “non investibili”. Un termine che lo scorso anno è stato adottato per i titoli cinesi, quando la Cina si trovava in grande difficoltà per le
In questa sezione di Borsa&Finanza trovi tutte le news relative alla Cina e gli aggiornamenti sul suo impatto e sul suo ruolo nell’economia globale.
Anche chiamata Repubblica Popolare Cinese, la Cina è una delle potenze economiche mondiali. Stato dell’Asia orientale, la Cina è una repubblica popolare guidata da un unico partito, il Partito Comunista Cinese. Le sue politiche, e in primis le riforme economiche avviate tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80, hanno fatto crescere il Paese in modo estremamente rapido, tanto da portarlo a diventare, nel 2013, la seconda economia più grande del mondo (in prima posizione ci sono ovviamente gli Stati Uniti).
Oltre al suo enorme peso in ambito economico, la Cina è lo Stato più grande del mondo sia per superficie che per numero di abitanti. È divisa in 22 province, 5 regioni autonome, 4 municipalità e 2 regioni amministrative speciali (Hong Kong e Macao, che godono di parziale autonomia). A quella della Cina è legata la questione di Taiwan, l’isola indipendente su cui il Dragone rivendica la sovranità. La Repubblica Popolare Cinese è stata più volte denunciata per violazioni dei diritti umani (repressione nei confronti dei dissidenti politici, delle minoranze religiose ed etniche ed a causa dell’utilizzo della censura).
Il principale mercato azionario della Cina, la Borsa di Shangai, si attesta al quinto posto mondiale in termini di capitalizzazione di mercato ed il renmimbi cinese (o yuan) è diventata una delle sei valute di riserva approvate dal Fondo Monetario Internazionale. Nonostante un tasso di crescita del Prodotto interno lordo da record (secondo un rapporto dell’Istituto Nazionale di Statistica, negli ultimi 70 anni il Pil cinese è salito in media dell’8,1% annuo), le diseguaglianze tra le diverse aree del Paese ed all’interno di ampi strati di popolazione restano decisamente ampie.
Le azioni USA sono diventate “non investibili”. Un termine che lo scorso anno è stato adottato per i titoli cinesi, quando la Cina si trovava in grande difficoltà per le
La guerra tecnologica USA-Cina prosegue senza soluzione di continuità, con ben 28 nuove aziende cinesi che sono finite nella black list delle autorità di Washington. La motivazione è che tali
Le potenzialità di rialzo delle azioni cinesi sono enormi, secondo UBS Group. La banca d’affari svizzera avverte che dagli investitori retail potrebbero arrivare sul mercato azionario fino a 600 miliardi
Il mondo conta su una ripresa economica della Cina per alimentare la crescita globale e tenere a bada la recessione, ma non bisognerebbe contarci troppo. La ripresa della Cina, dopo
Il 14 febbraio 2023 il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva l’accordo raggiunto dal Consiglio sulle riduzioni delle emissioni di CO2 generate da nuovi auto e furgoni. Con la
Le materie prime hanno ritracciato nelle prime settimane del 2023, dopo un anno in cui si è registrato un rally impressionante. Soprattutto quelle legate alle risorse energetiche come gas e
Le azioni della difesa sono più che mai al centro dell’attenzione in un periodo storico in cui le tensioni a livello geopolitico sono molto alte. La guerra Russia-Ucraina è ancora
La bilancia nella guerra commerciale USA-Cina pende a favore di Pechino. È quanto ha sostenuto il grande investitore Ray Dalio in una conferenza a Dubai. Il fondatore ed ex-gestore dell’hedge
Il 2023 sarà un anno cruciale per il gruppo BRICS, che comprende Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. Secondo Anil Sooklal, l’ambasciatore del Sudafrica, che quest’anno ha la presidenza dell’organizzazione,
Il mercato delle IPO a Wall Street è stato disastroso nel 2022. L’ambiente economico e finanziario non era ideale perché le società potessero debuttare in Borsa. La Federal Reserve ha