News economiche dalla Cina - Borsa&Finanza

Cina

In questa sezione di Borsa&Finanza trovi tutte le news relative alla Cina e gli aggiornamenti sul suo impatto e sul suo ruolo nell’economia globale.

Anche chiamata Repubblica Popolare Cinese, la Cina è una delle potenze economiche mondiali. Stato dell’Asia orientale, la Cina è una repubblica popolare guidata da un unico partito, il Partito Comunista Cinese. Le sue politiche, e in primis le riforme economiche avviate tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80, hanno fatto crescere il Paese in modo estremamente rapido, tanto da portarlo a diventare, nel 2013, la seconda economia più grande del mondo (in prima posizione ci sono ovviamente gli Stati Uniti).

Oltre al suo enorme peso in ambito economico, la Cina è lo Stato più grande del mondo sia per superficie che per numero di abitanti. È divisa in 22 province, 5 regioni autonome, 4 municipalità e 2 regioni amministrative speciali (Hong Kong e Macao, che godono di parziale autonomia). A quella della Cina è legata la questione di Taiwan, l’isola indipendente su cui il Dragone rivendica la sovranità. La Repubblica Popolare Cinese è stata più volte denunciata per violazioni dei diritti umani (repressione nei confronti dei dissidenti politici, delle minoranze religiose ed etniche ed a causa dell’utilizzo della censura).

Il principale mercato azionario della Cina, la Borsa di Shangai, si attesta al quinto posto mondiale in termini di capitalizzazione di mercato ed il renmimbi cinese (o yuan) è diventata una delle sei valute di riserva approvate dal Fondo Monetario Internazionale. Nonostante un tasso di crescita del Prodotto interno lordo da record (secondo un rapporto dell’Istituto Nazionale di Statistica, negli ultimi 70 anni il Pil cinese è salito in media dell’8,1% annuo), le diseguaglianze tra le diverse aree del Paese ed all’interno di ampi strati di popolazione restano decisamente ampie.

Stop auto diesel e benzina: ecco chi ci guadagna davvero
Macro e Tassi

Stop auto diesel e benzina: ecco chi ci guadagna davvero

Il 14 febbraio 2023 il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva l’accordo raggiunto dal Consiglio sulle riduzioni delle emissioni di CO2 generate da nuovi auto e furgoni. Con la