Azioni: 3 motivi per puntare sul Giappone
Cerca
Close this search box.

Azioni: 3 motivi per puntare sul Giappone

Azioni: 3 motivi per puntare sul Giappone

In una situazione generale in cui i mercati sembrano incerti, non è facile per gli investitori riuscire a orientarsi. I venti sinistri che arrivano dall’Asia fanno barcollare le proprie certezze. Evergrande sembra un pozzo di cui forse ancora nessuno sa con esattezza quanto sia profondo e dove potrà portare. La crisi energetica cinese sta creando psicosi nel mondo industriale per la carenza degli approvvigionamenti e l’impennata delle materie prime. Mentre negli Stati Uniti ancora non è stata presa una decisione sul tetto del debito, sebbene una proposta dei Democratici al Congresso potrebbe far slittare la deadline a fine anno. 

La cosa che rischia di lacerare i mercati però proviene dalla Fed, che finora è riuscita a tenerli a galla, nonostante una tragedia di portata storica come la pandemia che ha messo in ginocchio l’economia mondiale. La Banca Centrale statunitense presto smetterà di foraggiare le Borse con afflussi di denaro a buon mercato e questo fa temere un crollo imminente delle quotazioni azionarie.

 

 

Azioni: 3 (+1) motivi per puntare sul Giappone

Prendere una posizione di rischio in questo momento potrebbe avere quindi dei contraccolpi sul proprio portafoglio d’investimento, il che richiede una valutazione ancora più accurata degli eventi e delle circostanze. Al riguardo, in pochi stanno considerando di puntare sulle azioni giapponesi, quando invece ci sono delle ragioni valide per investire nel Sol Levante. Ne vediamo almeno 3:

 

Il ritorno degli investitori nazionali

Gli investitori giapponesi sono tornati a comprare le azioni del proprio Paese, dopo anni di “peregrinaggio” all’estero. In particolar modo si stanno concentrando su aziende che rispondono a criteri di alta qualità, con una gestione valida e che prestano particolare attenzione agli azionisti. Tutto questo genererà un flusso di liquidità verso tali assets in grado di sostenerne le quotazioni nel medio e lungo periodo.

 

Nuove tendenze in corso

Tradizionalmente il Giappone è un Paese molto dedito al lavoro e alla produttività. Negli ultimi anni però si sta sviluppando anche una certa tendenza al divertimento e all’intrattenimento. Alcune aziende hanno capito dove sta andando il vento e cercano di cavalcare il trend, come ad esempio Oriental Land Ltd, società giapponese per il tempo libero e il turismo con sede a Urayasu, Chiba, Giappone. Scommettere su queste tipologie di aziende potrebbe pagare e quindi costituire un’opportunità interessante.

 

Auto elettriche

Il Giappone è in prima linea nel business delle auto elettriche, che rappresenta uno dei settori con le migliori prospettive per il futuro. Tokyo non è tanto all’avanguardia nella produzione diretta, ma attraverso Nidec, leader mondiale dei motori per i veicoli elettrici. In un contesto in cui l’approvvigionamento per i produttori di auto è di importanza vitale, l’azienda nipponica potrà esercitare un ruolo di importanza ancora maggiore. 

 

Un quarto motivo..

Comprare le azioni potrebbe essere molto vantaggioso anche per un altro motivo. Il titolo Nidec è a sconto, almeno confrontando i multipli con quelli di altri colossi del settore, tipo Tesla. Dopo una cavalcata impressionante dai minimi pandemici di marzo 2020 che l’aveva portata a più che triplicare il suo valore, alla Borsa di Tokyo le quotazioni della società sono crollate del 24% a 11.530 yen rispetto ai massimi storici di febbraio 2021 a 15.175 yen, 

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *