
La BoJ non cambia politica monetaria, crollano rendimenti e yen
La Bank of Japan (BoJ) sorprende i mercati e lascia invariati i tassi d’interesse a -0,1%, ma soprattutto non tocca la banda di oscillazione dei rendimenti obbligazionari, ferma a ±
Il Giappone è una delle economie più avanzate e stabili del mondo, ma deve affrontare alcune sfide per garantire una crescita economica sostenibile a lungo termine.
In questa pagina di Borsa&Finanza sono raccolte tutte le notizie sul Paese del Sol Levante e gli approfondimenti sulla sua politica economica e monetaria.
Il Giappone è ancora oggi una potenza economica, pur uscendo con difficoltà da un lungo periodo di crisi caratterizzato da bassa crescita e bassi prezzi al consumo. Secondo le rilevazioni della Banca Mondiale (aggiornate al 2021), il Giappone è al terzo posto a livello mondiale in termini di Pil nominale dopo gli Stati Uniti e la Cina.
Il suo Pil sfiora i 5.000 miliardi di dollari. Lo sviluppo maggiore è stato tra gli anni che vanno dal 1950 al 1990, con una crescita media annua dell’8%. Tuttavia, negli ultimi anni, un tasso di crescita in calo, la debolezza strutturale delle imprese nazionali e una demografia sfavorevole – i giapponesi contendono agli italiani il titolo di paese con l’età media più alta del mondo – hanno messo in crisi il modello nipponico di crescita.
Più di recente il Giappone sembra essere tornato a una crescita economica sostenuta e perfino l’inflazione, per decenni sotto zero, è tornata ad affacciarsi. Gli ultimi dati la registrano al +3,2% a/a.
Anche il Giappone, come l’Italia, ha un elevato debito pubblico, supera il 250% del Pil e si prevede che continuerà a crescere. A differenza dell’Italia, tuttavia, il 90%-95% del debito pubblico giapponese è detenuto dagli stessi giapponesi il che permette al Sol Levante di pagare bassi tassi d’interesse.
La Bank of Japan (BoJ) sorprende i mercati e lascia invariati i tassi d’interesse a -0,1%, ma soprattutto non tocca la banda di oscillazione dei rendimenti obbligazionari, ferma a ±
Crescono le attese per la riunione della Bank of Japan (BoJ) di mercoledì 18 gennaio, dove saranno prese le decisioni sulla politica monetaria. I tassi d’interesse dovrebbero rimanere invariati, ovvero
L’inflazione in Giappone è balzata al 3% su base annuale relativamente al mese di settembre, segnando il livello più alto dal 1991, se si fa eccezione per quella del 2014
Recentemente il Giappone ha effettuato una mossa sui mercati valutari che non attuava dal 1998, ossia un intervento diretto per cercare di rafforzare lo yen, in caduta libera nei confronti
Le azioni giapponesi stanno facendo meglio di quelle di altri Paesi quest’anno, in particolare rispetto ai titoli quotati a Wall Street. Da inizio 2022 infatti il TOPIX ha perso quasi
Le vendite di yen continuano senza sosta nel mercato delle valute, con l’USD/JPY che è arrivato a toccare quota 145, massimo dal 1998. A poco è servito l’intervento verbale da
Dal 2023 in Giappone arriveranno in Borsa gli ETF a gestione attiva, dopo oltre 20 anni in cui gli investitori hanno potuto operare solamente con i fondi passivi. Le nuove
Investire in Giappone? Il Sol Levante ha scontato una lunga crisi a partire dagli anni ’90 ma rimane un colosso industriale e tecnologico da seguire nei prossimi anni Investire
Gli attriti tra il management e gli azionisti di Toshiba non si arrestano. L’Assemblea straordinaria ha bocciato la proposta di divisione del gruppo industriale, che avrebbe dovuto mettere una pietra
Lo Yen continua a deprezzarsi nel mercato valutario anche in questo primo scorcio del 2022. La scorsa settimana ha toccato il livello minimo degli ultimi 5 anni nei confronti del