Bitcoin scansa l'oro come migliore copertura all'inflazione?

Bitcoin scansa l’oro come migliore copertura all’inflazione?

Beni rifugio: è Bitcoin nuovo asset contro inflazione?

Le minacce inflazionistiche rischiano di colpire il portafoglio d’investimento. Sono molti i gestori di hedge fund che lanciano l’allarme alla luce dell’andamento dei prezzi delle materie prime con la crisi energetica e delle politiche ancora molto accomodanti delle Banche centrali. Per questa ragione gli investitori ora sono in corsa per cercare assets in grado di proteggersi contro l’inflazione, che negli USA ha raggiunto lo scorso mese un incremento del 5,4% su base annua, come non accadeva dal 2008.

Normalmente in questi casi l’oro rappresenta un rifugio sicuro ma, considerato l’andamento avuto dal metallo giallo quest’anno sul mercato delle materie prime, si nota chiaramente che qualcosa è radicalmente cambiato nella scelta degli operatori. Infatti, dall’inizio del 2021 l’oro ha perso circa il 6%, quotando oggi 1.787 dollari l’oncia. Nello stesso periodo Bitcoin ha raddoppiato il suo valore e ieri ha toccato il suo nuovo record storico a 66.967 dollari, dopo l’approvazione del primo ETF future su Bitcoin da parte della Securities and Exchange Commission. Che ci sia stato un passaggio di consegne?

 

Bitcoin: la migliore risposta all’inflazione?

Un sondaggio realizzato dall’Institutional Investor Digital Assets Study di Fidelity sembra confermare questa sensazione. L’istituto di ricerca ha interpellato 1.100 investitori professionali europei e statunitensi e oltre il 50% è convinto che l’inflazione abbia dato propulsione alle criptovalute in questo frangente storico. Lo si vede anche dalla scarsa correlazione che Bitcoin ha con altre classi di attività, mentre sale la percezione da parte del mercato che il token digitale possa assumere una funzione di protezione dalla crescita dei prezzi. A margine dell’intervista, l’80% degli operatori ha dichiarato di detenere criptovalute in portafoglio. 

La principale criptovaluta rappresenta quindi l’asset più accreditato per il futuro per servire come bene rifugio di fronte a fenomeni che possono turbare il mercato, dando forza alle idee dei fan delle valute digitali. Questi ultimi hanno sempre sostenuto il concetto che il mining di Bitcoin viaggia in direzione opposta rispetto alla stampa di denaro da parte delle Banche centrali. La quantità di monete virtuali che è possibile estrarre è limitata a 21 milioni, mentre in risposta alla crisi gli istituti centrali possono stampare potenzialmente in maniera limitata. Questo comporta una relazione con l’inflazione molto diversa.

 

Bitcoin vs oro: il parere degli analisti

L’annoso dibattito su quale asset sia più indicato per proteggere il portafoglio dalle dinamiche inflazionistiche rimane sempre vivo. Secondo Mohamed El-Erian, Presidente del Queen’s College di Cambridge e capo consigliere economico di Allianz, Bitcoin ha avuto la capacità di allontanare gli investitori dall’oro e l’inflazione è stata uno dei catalizzatori. Giudizio confermato in pieno da JP Morgan che vede uno spostamento di denaro consistente da parte degli investitori istituzionali verso la madre delle criptovalute. In un’intervista alla CNBC, Paul Tudor Jones, il grande trader che aveva previsto il lunedì nero di Wall Street del 1987, ha affermato che l’inflazione rappresenta oggi la principale minaccia nella costruzione del portafoglio 60% azioni, 40% obbligazioni, e che le criptovalute siano il mezzo più adatto in questo momento per porvi rimedio. 

Anche gli storici investitori in oro stanno vivendo il cambiamento in atto, come ad esempio il fondo Sprott Asset Management. Il suo senior porfolio manager, John Hathaway, ha riconosciuto che la strategia in oro in questo momento non interessa molto la folla di persone abbagliate dall’andamento di Bitcoin. L’esperto tuttavia puntualizza che la volatilità delle criptovalute potrebbe aumentare il rischio e, se l’inflazione dovesse perdurare, l’oro sarebbe in procinto di decollare in maniera importante.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *