Borsa Italiana, oggi il debutto di Salcef Group sul segmento Aim. Il leader internazionale nell’industria ferroviaria, con 386,5 milioni di capitalizzazione, è la seconda società Aim per dimensioni
Borsa Italiana ha dato oggi il benvenuto su AIM Italia a Salcef Group, leader italiano per fatturato nel settore delle manutenzioni ferroviarie in Italia e all’estero: è la trentaquattresima ammissione del 2019 sui mercati di Borsa Italiana e della ventinovesima ammissione da inizio anno su AIM Italia.
I numeri di Salcef Group
Si tratta dell’ingresso in Borsa della seconda società per grandezza sul mercato Aim, con una capitalizzazione di 386,5 milioni di euro, di cui 286,5 di Equity Value di Salcef e 100 milioni di liquidità della Spac. Salcef Group è stata individuata da Industrial Stars of Italy 3, Spac quotata su AIM Italia ad ottobre 2017 quale target per la Business Combination, e assistita da Banca Akros in qualità di Nomad e Specialist.
Il flottante al momento dell’ammissione è del 24,9%. L’accesso al mercato dei capitali permetterà a Salcef di aumentare la spinta verso gli investimenti e di anticipare di qualche anno gli obiettivi di crescita.
“La quotazione in Borsa è un passaggio fondamentale nella Nostra Storia, un nuovo punto di partenza e volano per i nostri ambiziosi progetti di crescita“, così Valeriano Salciccia, Amministratore Delegato di Salcef Group. “Siamo molto soddisfatti di questo successo, siamo certi che questo percorso comune contribuirà a creare valore all’intero sistema, portando alto il nome del Made in Italy di un’Azienda nata come piccola realtà familiare e che ora opera a livello internazionale in 3 continenti.”
In occasione dell’inizio delle negoziazioni ha parlato anche Barbara Lunghi, Head of Primary Markets di Borsa Italiana: “Siamo felici di dare il benvenuto su AIM Italia a Salcef Group società con una storica e consolidata presenza nel settore delle infrastrutture. Il debutto, grazie alla business combination con Industrial Stars of Italy 3, è un ulteriore esempio di come la formula della SPAC rappresenti un importante strumento di finanziamento a disposizione di società ambiziose, per accelerare il loro percorso di crescita e di internazionalizzazione.”