Brunello Cucinelli: con guidance 2021 segnale buy per azioni
Cerca
Close this search box.

Brunello Cucinelli: con guidance 2021 segnale buy per azioni

Brunello Cucinelli: con guidance 2021 in Borsa segnale buy per azioni

Brunello Cucunelli ha rivisto al rialzo la guidance per l’anno in corso. Equita, Banca Akros e Mediobanca aumentano le loro stime e i target price rispettivamente a 54, 56 e 52,4 euro, ma i rating restano cauti. Vediamo la struttura tecnica delle azioni dell’azienda di moda

 

Il titolo Brunello Cucinelli brilla a Piazza Affari (+3,25% nelle ultime tre sedute) dopo che la società ha alzato la guidance 2021. Annunciati martedì scorso un miglioramento dei target relativi a fatturato (+30% rispetto al 2020, contro precedente +25%), ebitda margin (circa 14% contro la precedente 13%) e debito netto (35 milioni di euro contro i precedenti 65 milioni) grazie al forte momentum del marchio nel quarto trimestre in tutti i mercati e in entrambi i canali (retail e wholesale). Il management dell’azienda ha anche citato vari eventi avvenuti nel corso di quest’anno che hanno dato lustro alla casa di moda, mettendone in risalto i valori aziendali.

Tra gli eventi più rilevanti figurano il premio assegnato dalla rivista di moda maschile GQ a Brunello Cucinelli come “Designer of the Year”, nell’ambito del prestigioso evento “GQ Men of the Year” svoltosi a settembre a Londra, nonché la partecipazione dello stesso imprenditore al G20 del 31 ottobre in qualità di relatore sui temi Esg e del capitalismo umanistico.

Gli esperti di Equita ritengono che la crescente presenza del marchio in categorie ancillari, come il lancio della linea eyewear, maggior risalto dato agli accessori e l’offerta di oggettistica home design, stia contribuendo a rafforzare l’identità del marchio come brand di lifestyle a 360 gradi. Da citare, inoltre, il fatto che la casa di moda dell’imprenditore umbro basi il proprio modello produttivo su alta artigianalità e basse emissioni.

I numeri definitivi di fatturato saranno comunicati l’11 gennaio, mentre i dati completi di bilancio il 10 marzo. Nel frattempo gli analisti della Sim hanno alzato le stime 2021 per allinearsi alla nuova guidance, in particolare “con retail del quarto trimestre a +29% sullo stesso periodo del 2019 contro una previsione a +20%, da +26% del terzo trimestre, nonostante un confronto più difficile, ed ebitda di 100 milioni (14,2% del fatturato) contro la precedente previsione di 91 milioni (drop through del fatturato addizionale di circa il 40%)”, mentre per il biennio 2022-23 è stata confermata l’indicazione di una crescita del fatturato del 10% su anno e di progressivo riallineamento dell’ebitda margin verso il 17% contro il 17,4% del 2019, “già riflessa nelle nostre stime e ora più visibile”.

Banca Akros ha evidenziato che il management di Brunello Cucinelli prevede un netto miglioramento dei margini su base annua e un ritorno ai livelli pre-pandemia nel biennio 2022-2023 e ha definito “una sorpresa” la posizione finanziaria netta prevista a fine anno, con un debito netto di 35 milioni che risulta nettamente inferiore alle stime degli esperti (65 milioni). La società ha anche affermato di aspettarsi nel 2021 un aumento del 30% su anno sui ricavi (+16% rispetto al 2019), nonché un rialzo del 10% su anno dei ricavi attesi al 2022 e al 2023.

Anche Mediobanca Securities ha alzato le sue stime sul fatturato di Brunello Cucinelli per il triennio 2021-2023, mantenendo praticamente invariata la traiettoria prevista in termini di miglioramento del margine. Di conseguenza, ha aumentato in media del 4% le stime di utile per azione, segnalando nuovamente che il brand è il loro “porto sicuro” all’interno del settore dei beni di lusso: “Il suo posizionamento di nicchia nella maglieria di lusso in cashmere, l’eccellenza del prodotto e la distribuzione selezionata rendono solido il suo profilo di crescita e sostenibile il percorso di guadagno”. Per questi motivi, Mediobanca ha aumentato il target price da 50 a 52,4 euro per azione (rating neutral).

 

Brunello Cucinelli: fase di ritracciamento, nuovi acquisti sul supporto in area 55 euro

Il titolo Brunello Cucinelli sembra essere impostato al rialzo nel breve termine, nonostante la performance negativa registrata nella seduta di venerdì. Dopo un’apertura in linea con la chiusura precedente, infatti, le quotazioni hanno dapprima intrapreso un andamento fortemente rialzista che le ha portate a realizzare un massimo sul livello 57,650, per poi invertire drasticamente la rotta fino a raggiungere un minimo a quota 54,850. Da quel momento, però, sono ripresi gli acquisti, considerando l’area di supporto dei 55 euro, e il titolo ha iniziato a correre riducendo le perdite intraday. Tale movimento è un chiaro segnale di forza del titolo, che dovrebbe proseguire anche durante questa settimana e continuare a mantenersi sopra le valutazioni espresse dai vari uffici studi.

L’impostazione grafica, infatti, vede i prezzi stazionare al di sopra dell’indicatore Parabolic Sar mentre sia l’indicatore Supertrend che la media mobile a 25 sono diventati ribassisti da poco. Anche l’indicatore Macd ha appena incrociato il proprio Signal. Inoltre, è da segnalare come l’indicatore RSI sia posizionato nell’area di “neutralità” vicino al livello 46. Dal punto di vista operativo, pertanto, l’ingresso in posizioni long è consigliabile solo al superamento del livello 57,650 con target nell’intorno dei 60 euro, mentre le posizioni ribassiste potranno essere aperte solo alla violazione di quota 54,850 con obiettivo molto vicino al livello 53,750.

 


L’andamento di breve termine del titolo Brunello Cucinelli

AUTORE

Alessandro Aldrovandi

Alessandro Aldrovandi

Alessandro Aldrovandi, trader specializzato nella negoziazione per conto proprio di futures, azioni ed ETF, italiani ed esteri, sia con strategie discrezionali che quantitative. È autore di alcune pubblicazioni sulle tecniche di trading, organizza periodicamente corsi di formazione ed è stato più volte relatore nei principali convegni dedicati alla finanza e agli investimenti sia in Italia che all’estero. Interviene spesso nelle trasmissioni televisive sul canale finanziario ClassCNBC e pubblica articoli per varie testate giornalistiche. Offre anche servizi di consulenza generica.

ARTICOLI CORRELATI