Tra fine settembre e la prima metà di ottobre l’emittente svizzero Vontobel ha quotato sul SeDeX di Borsa Italiana due emissioni di certificati composte da otto prodotti ciascuna. Pur trattandosi di strumenti appartenenti alla famiglia dei Cash Collect, le due proposte hanno caratteristiche differenti e si adattano a due obiettivi classici che gli investitori si pongono nella parte finale dell’anno. Il primo è recuperare perdite in portafoglio, il secondo è sfruttare le minusvalenze in scadenza, che dunque andrebbero sprecate, per ottimizzare la posizione fiscale.
La maxi cedola che salva le minusvalenze
La prima emissione in ordine di tempo è arrivata sul SeDeX a inizio ottobre ed è composta da 8 certificati Memory Cash Collect Maxi Cedola della durata complessiva di tre anni (scadenza ad agosto 2026) ma che possono scadere anticipatamente a partire dall’agosto 2024. Tutti i certificati hanno come sottostanti panieri di azioni europee e statunitensi e pagano premi bimestrali (4 certificati) o trimestrali (altri 4).
L’emissione, caratterizzata da un maxi premio iniziale che verrà pagato a ottobre o novembre a seconda dell’ISIN e a condizione che tutte le azioni sottostanti quotino alla pari o al di sopra della soglia Bonus posta al 10% dei prezzi di riferimento iniziali, ha come obiettivo di permettere agli investitori un incasso importante entro la fine dell’anno che genererà un debito fiscale compensabile con eventuali minusvalenze in scadenza nel 2023.
Il fisco italiano, infatti, permette di compensare le minusvalenze accumulate in un determinato anno con le plusvalenze realizzate nei quattro anni successivi. Dopodiché le minusvalenze “scadono” e non potranno più essere utilizzate.
“Questa terza emissione di certificati con Maxi Cedola, che fa seguito a quelle di questa primavera ed estate, è stata pensata per garantire la maggiore flessibilità possibile di programmazione per l’efficienza fiscale e venire incontro alle esigenze di diversi profili di rischio” commenta Jacopo Fiaschini, responsabile Flow Products Distribution Italia di Vontobel
Il funzionamento dei certificati Memory Cash Collect Maxi Cedola
Se la finalità fiscale spicca sulle altre nell’emissione di Vontobel, i certificati Memory Cash Collect Maxi Cedola emessi a inizio ottobre hanno anche altre opzioni che ne mantengono vivo l’interesse. In primo luogo è da sottolineare il fatto che sono dotati di Effetto Memoria. Pertanto, i premi non incassati nelle date di osservazione intermedie, non vanno persi (nemmeno il Maxi Premio iniziale) ma vengono pagati alla prima occasione utile.
Inoltre, quattro degli otto prodotti proposti da Vontobel sono dotati di Airbag che riduce a scadenza l’eventuale perdita nel caso in cui anche uno solo dei sottostanti dovesse terminare al di sotto del livello Barriera. Infine pagano premi, bimestrali o trimestrali, e possono scadere anticipatamente una volta trascorso il primo anno dall’emissione.
“Tra i nuovi certificati troviamo prodotti con cedole sia bimestrali che trimestrali, con o senza Airbag. In particolare, i certificati con Airbag consentono agli investitori di incassare una Maxi Cedola, anche se di importo leggermente inferiore, senza dover rinunciare alla protezione” aggiunge Fiaschini.
Qui di seguito i “numeri” principali dei certificati Memory Cash Collect con Maxi Cedola di Vontobel:
- Maxi Coupon iniziale: dal 12 al 25%, pagabile a ottobre o novembre 2023 se tutti i sottostanti si trovano al di sopra o alla pari del 10% del valore iniziale;
- Altri coupon: 1% bimestrale o 1,5% trimestrale (a seconda degli ISIN) se tutti i sottostanti quotano a un valore superiore o pari alla Barriera posta al 60% del valore iniziale;
- Scadenza anticipata: Possibile da agosto 2024 se tutte le azioni del paniere sottostante quotano sopra o alla pari con il 100% del valore iniziale;
- Durata: triennale. Scadenza il 24 agosto 2026;
- Scadenza finale: Restituzione del valore nominale e pagamento dei premi se tutti i sottostanti quotano al di sopra o alla pari con la Barriera.
- Airbag: Presente in due degli otto certificati, uno con pagamento dei premi bimestrali e uno con pagamento premi trimestrali, permette di ridurre la perdita nel caso in cui a scadenza almeno un’azione sottostante quoti al di sotto della Barriera.
Lo sconto iniziale che punta al recupero delle perdite
Per chiudere l’anno in bellezza e cancellare eventuali perdite in portafoglio, Vontobel ha messo in quotazione sul SeDeX di Borsa Italiana otto certificati Memory Cash Collect Athena Recovery su basket settoriali. Sono prodotti che possono essere acquistati a un valore inferiore rispetto a quello nominale (100 euro). In particolare, si va dai 60 euro dell’ISIN DE000VM2WDM7 su Beyond Meat, Delivery Hero e HelloFresh ai 70 dell’ISIN DE000VM2WDF1 su Siemens Energy, Tui e Varta.
Come nel caso dell’emissione precedente la durata complessiva dei prodotti è di tre anni (scadenza a 28 settembre 2026), con la possibilità di scadenza anticipata a partire dall’aprile 2025 se tutte le azioni che compongono il basket sottostante quotano a un valore superiore o pari alla Barriera, posta al 40%, al 55%, al 60% o al 65% del valore iniziale a seconda del prodotto. Le date di osservazione intermedia per il pagamento dei premi o per la scadenza anticipata sono semestrali. In caso di scadenza anticipata viene restituito il valore nominale più il premio relativo al periodo più i premi eventualmente non incassati precedentemente. I certificati sono infatti dotati di effetto Memory.
Alla scadenza finale si possono verificare tre situazioni:
- Se tutti i sottostanti quotano sopra o alla pari con la Soglia Bonus (100% del valore iniziale), l’investitore riceve il valore nominale del certificato, il premio di periodo e gli eventuali premi non incassati in precedenza;
- Se una delle azioni sottostanti quota al di sotto della Soglia Bonus ma tutti si trovano al di sopra della Barriera il certificato restituisce il valore nominale. Anche in questo caso, tuttavia, grazie allo sconto iniziale sull’acquisto del prodotto, l’investimento si conclude con un guadagno;
- Se una delle azioni sottostanti quota al di sotto della Barriera l’investitore riceve un importo commisurato con la performance negativa del sottostante peggiore.
“Con questa emissione abbiamo voluto dare priorità a sottostanti che hanno sofferto particolarmente nell’ultimo periodo in modo da avere barriere profonde e margine di recupero. La protezione condizionata del capitale e l’effetto memoria massimizzano la protezione del capitale e consentono di non perdere un premio se non si verificano le condizioni in una delle date di valutazione. Sono prodotti adatti agli investitori che hanno subito perdite e che sono alla ricerca di rendimenti ma che al tempo stesso non vogliono rinunciare alla protezione è il commento di Jacopo Fiaschini.