Codice fiscale smarrito: cosa fare se si perde la tessera - Borsa&Finanza

Codice fiscale smarrito: cosa fare se si perde la tessera

Un contribuente tiene la tessera sanitaria con il codice fiscale

Che cosa fare se il codice fiscale viene smarrito, rubato o si deteriora e diventa illeggibile? Niente paura: è possibile chiedere l’emissione di una nuova tessera, in maniera gratuita. La procedura è semplice e prevede diverse possibilità offerte dall’Agenzia delle Entrate: è sempre l’ente ad attribuirlo e rilasciarlo a ciascun cittadino italiano. In questa guida pratica vediamo come fare richiesta del tesserino passo dopo passo. Naturalmente non bisogna mai dimenticare che nei casi di furto e smarrimento, è necessario presentare una denuncia alle autorità competenti.

 

Codice fiscale smarrito: cosa fare?

Dopo l’armonizzazione europea, è la tessera sanitaria a riportante anche il codice fiscale: le ultime versioni hanno il microchip e la tecnologia contactless. Cosa fare se si perde la TS, lo abbiamo visto in questo articolo. Chi perde il codice fiscale o la tessera sanitaria, può fare richiesta di un nuovo documento in tre modi:

 

  • online sul sito dell’Agenzia delle Entrate;
  • con PEC all’Agenzia delle Entrate;
  • in ufficio di persona presso una qualsiasi sede dell’Agenzia.

 

Nel caso della tessera sanitaria, il duplicato si può chiedere tramite richiesta alla propria ASL, se l’intestatario ha il requisito di assistenza al SSN, oppure attraverso il servizio web sul portale Sistema tessera sanitaria. La tessera sanitaria con microchip, valida anche come TS/CNS (Carta Nazionale dei Servizi), può essere richiesta accedendo con SPID, CIE o CNS (con i codici) nell’area riservata del portale AdE oppure con le credenziali rilasciate dall’Agenzia. Per quella senza microchip (TS), basta passare per il semplice servizio online senza necessità di autenticazione.

 

Come richiedere il codice fiscale online

Per la richiesta del codice fiscale online, occorre andare sulla pagina apposita dell’Agenzia delle Entrate e inserire nel form i propri dati personali e (per motivi di sicurezza) quelli relativi alla dichiarazione dei redditi presentata nell’ultimo anno. Nella motivazione richiesta va inserito furto, smarrimento o sostituzione. Poi bisogna aggiungere il proprio codice fiscale, i dati anagrafici e quelli completi della dichiarazione dei redditi.

A tal proposito, vengono richiesti il modello (nessuno, 730, Redditi Persone fisiche), la modalità di presentazione (con sostituto o intermediario, via Poste, servizi telematici o uffici dell’Agenzia delle Entrate) e il reddito complessivo in unità di euro senza decimali e senza punti. Una volta inclusi nel campo codice di sicurezza i caratteri che appaiono nel box (o che si possono ascoltare con il player audio), cliccando su invia si procede con la domanda. La richiesta del duplicato viene presa in carico dal sistema: la tessera viene spedita all’indirizzo di residenza nel giro di 15-20 giorni.

 

Come richiedere il codice fiscale con PEC

Chi preferisce utilizzare la posta elettronica certificata, deve scaricare il modulo di richiesta AA4/8 disponibile in formato Pdf sul sito dell’Agenzia delle Entrate, stamparlo, compilarlo in tutte le sue parti, sottoscriverlo (anche con firma digitale) e scansionarlo, allegandolo insieme alla copia del documento d’identità in corso di validità. I dati richiesti nel modulo AA4/8 sono la tipologia di richiedente (la richiesta si può fare anche per terzi), il tipo di richiesta (attribuzione del codice fiscale o richiesta della tessera), i dati anagrafici, la residenza o domicilio fiscale e l’eventuale residenza estera.

La richiesta con il modulo compilato e firmato e la copia del documento va mandata via PEC alla propria Direzione provinciale di residenza dell’Agenzia delle Entrate. Gli indirizzi mail e PEC sono disponibili sul sito dell’ente. Per esempio, una cittadina di Pescara o di Roccamorice potrà inviare la richiesta dalla sua PEC alla mail dp.pescara@agenziaentrate.it oppure alla PEC dp.pescara@pce.agenziaentrate.it.

 

Come richiedere il codice fiscale in ufficio

Di persona

si può richiedere il nuovo codice fiscale presentandosi in un ufficio dell’Agenzia delle Entrate, con il documento d’identità e possibilmente con il modello AA4/8 già compilato con esattezza in tutte le sue parti. Se la richiesta è per soggetti diversi dalle persone fisiche, il modulo diventa quello AA5/6 e occorre portare la copia del documento d’identità del legale rappresentante. Al momento viene rilasciato un codice fiscale provvisorio: quello definitivo arriva all’indirizzo di residenza in 15-20 giorni.

A chi preferisce andare di persona e non passare per i canali telematici, è consigliato di prenotare un appuntamento all’ufficio di riferimento per evitare lunghe attese e facilitare il lavoro agli operatori. Per qualsiasi informazione, esigenza, problema o necessità di chiarezza, si può contattare un ufficio dell’Agenzia delle Entrate (quello più vicino alla propria residenza o domicilio) o un contact center. Quello di assistenza fiscale è raggiungibile al numero verde 800909696 da rete fissa e allo 0696668907 da cellulare: gli operatori sono disponibili dalle ore 9 alle 17.

AUTORE

Picture of Alessandro Zoppo

Alessandro Zoppo

Ascolta musica e guarda cinema da quando aveva 6 anni. Orgogliosamente sannita ma romano d'adozione, Alessandro scrive per siti web e riviste occupandosi di cultura, economia, finanza, politica e sport. Impegnato anche in festival e rassegne di cinema, Alessandro è tra gli autori di Borsa&Finanza da aprile 2022 dove si occupa prevalentemente di temi legati alla finanza personale, al Fintech e alla tecnologia.

ARTICOLI CORRELATI