Coinbase: pressioni SEC in aumento, il rally va in pausa - Borsa&Finanza

Coinbase: pressioni SEC in aumento, il rally va in pausa

Un computer con la scritta Coinbase nella sede della società

Da inizio anno Coinbase ha raddoppiato il suo valore in Borsa ma il suo rally è stato di recente messo in pericolo. La SEC, infatti, ha deciso di dare il via a un’azione esecutiva per le ipotesi di violazione delle leggi sulla protezione degli investitori. Se ne è parlato nella newsletter Weekly Note di Vontobel.

Coinbase continua a essere osservata speciale degli investitori. Dall’inizio dell’anno il titolo ha messo a segno una performance di quasi 118%, sostenuto in particolar modo dal rally delle criptovalute. Nel 2023, il Bitcoin ha archiviato infatti una variazione del 185% circa, grazie alla convinzione che i tassi delle Banche centrali stiano raggiungendo il picco e alla minore fiducia nel settore bancario a causa delle vicende legate a SVB e Credit Suisse.

Negli ultimi giorni tuttavia, le azioni Coinbase sono tornate sotto pressione in Borsa, a causa della notizia secondo cui la Securities and Exchange Commission ha comunicato all’azienda l’intenzione di dare il via a un’azione esecutiva. Secondo la SEC, la società o i suoi dipendenti hanno violato le leggi sulla protezione degli investitori. In ogni caso l’eventuale azione necessità dell’autorizzazione. Di norma, vi sono sei mesi di tempo per decidere se procedere, anche se i termini possono essere prorogati.

Se si dovesse svolgere un processo, Coinbase avrebbe la possibilità di spiegare le sue posizioni e, nel caso di vittoria, gli analisti ritengono che il gruppo riuscirebbe a dimostrare che le criptovalute non dovrebbero essere soggette alle leggi USA sui titoli. A livello di stime, il consensus Bloomberg sul gruppo vede ricavi passare da 3,194 miliardi di dollari nel 2022 a 3,873 miliardi nel 2025. Nello stesso periodo, gli utili per azione sono stimati in crescita da -11,83 dollari a -1,69 dollari. Stando alle previsioni,la società non dovrebbe arrivare all’utile prima del 2027. Per quanto riguarda le stime sul titolo, dei 32 esperti censiti da Bloomberg che lo seguono 11 hanno un giudizio “buy”, 13 “hold” e 8 “sell”. Il prezzo obiettivo a 12 mesi medio è di 71,35 dollari, poco sotto le quotazioni attuali.

 

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *