SEC: notizie e decisioni dell'ente USA - Borsa&Finanza

SEC

La SEC, Securities and Exchange Commission, è l’ente statunitense preposto al controllo e alla vigilanza della Borsa. Corrisponde alla Consob italiana (Commissione nazionale per le società e la Borsa). In questa sezione di Borsa&Finanza troverai le informazioni sui provvedimenti presi da questa authority statunitense fondata nel 1934 dal presidente Franklin Delano Roosevelt, a seguito della crisi del 1929. Roosevelt, per evitare che si ripresentassero gravi situazioni, mise mano a una serie di riforme economiche e sociali che sono note come New Deal, tra le quali l’introduzione di una commissione di controllo dei mercati composta da quattro commissari più un presidente. Il primo presidente della SEC fu Joseph P. Kennedy, il padre del futuro presidente John Fitzgerald. Oggi la commissione è presieduta da Gary Gensler, nominato durante l’amministrazione di Donald Trump.

I poteri e il funzionamento della SEC sono stati sottoposti degli anni a riforme e aggiornamenti, l’ultimo dei quali nel 2002 noto come Sarbanes-Oxley Act. Il provvedimento venne adottato a seguito di una serie di scandali che coinvolsero la società Enron, Worldcom, Tyco International e la società di revisione Arthur Andersen. Il Sarbanes-Oxley Act ha aumentato le pene per i reati di falso in bilancio e similari, incrementando anche le responsabilità per i revisori contabili.

BUSD: le autorità USA ordinano di interrompere l'emissione della stablecoin
Asset Class

Criptovalute: autorità USA interrompono emissione di BUSD

Sul mercato delle valute è arrivato l’ennesimo vento contrario dell’inverno crittografico, con le quotazioni che hanno perso valore rapidamente a inizio settimana. Il Dipartimento dei servizi finanziari di New York