Da Vontobel il 9% incondizionato su quattro big bancarie italiane - Borsa&Finanza
Cerca
Close this search box.

Da Vontobel il 9% incondizionato su quattro big bancarie italiane

L'immagine mostra un quaderno con disegnato un diagramma di flusso e delle pedine colorate poggiate sopra

Il settore bancario rappresenta un interessante fonte di azioni sottostanti per la costruzione di certificati di investimento. La presenza di remunerazioni elevate permette agli emittenti di ideare delle strutture in grado di offrire numerose opzioni difensive e rendimenti interessanti. Vontobel ha portato agli estremi queste due caratteristiche in un nuovo certificato che per la prima volta unisce il pagamento di cedole fisse incondizionate, una barriera molto profonda (40% del valore iniziale dei sottostanti) e l’opzione Airbag a scadenza che riduce le eventuali perdite.

“Questo certificato è il primo del suo genere. Abbiamo infatti unito in un unico prodotto tutte le caratteristiche difensive a nostra disposizione: oltre alle cedole incondizionate, vi è una barriera già molto bassa, potenziata nella sua efficacia dall’opzione Airbag. Questo prodotto è stato pensato non solo in ottica difensiva, ma si rivolge anche a quegli investitori che presentano già un’esposizione al settore bancario e che vogliono consolidare i guadagni ottenuti negli ultimi anni, come anche a quelli che ancora non sono esposti al settore, ma che cercano un’opportunità per coglierne i rendimenti riducendo il problema di market timing” ha commentato Jacopo Fiaschini, responsabile Flow Products Distribution Italia di Vontobel.

 

Come funziona il nuovo certificato di Vontobel

Investendo nel nuovo certificato di Vontobel è possibile garantirsi un rendimento del 9% annuo incondizionato fino alla scadenza finale e con la possibilità, da agosto 2024, di rimborso anticipato. Alla scadenza finale, nel caso in cui anche un solo sottostante quoti al di sotto della barriera posta al 40% del valore iniziale, la perdita verrà attutita dall’effetto Airbag.

Naturalmente l’investitore deve rinunciare a dividendi e buyback per avere in cambio un premio fisso elevato e una riduzione notevole del rischio di perdita che correrebbe investendo direttamente nelle azioni sottostanti. Le azioni scelte per la costruzione dell’indice sono Intesa Sanpaolo, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Unicredit e Banco BPM, ovvero le quattro banche più importanti d’Italia.

Il certificato, identificato dal codice ISIN DE000VM9XHZ3, è quotato sul SeDeX di Borsa Italiana e paga premi mensili incondizionati dello 0,75%, per un rendimento annuo complessivo del 9%. La scadenza finale è prevista il 10 agosto 2026 ma, a partire dall’agosto prossimo è possibile il rimborso anticipato se tutti i sottostanti quotano al di sopra o alla pari con il livello autocall. Quest’ultimo decresce con il passare del tempo secondo il meccanismo dello step down. In particolare, sarà pari al 100% del valore iniziale dei sottostanti fino a gennaio 2025, scenderà al 95% fino a luglio 2025, al 90% fino a gennaio 2026 e all’85% da febbraio 2026.

Alla scadenza finale, nel caso in cui non sia scattato il rimborso anticipato, l’investitore riceverà il premio fisso più il valore nominale di 100 euro se tutti i sottostanti quotano a un valore superiore o pari alla barriera, posizionata al 40% dei valori iniziali dei quattro sottostanti. Ciò significa che anche in caso di ribassi fino al 60% l’investimento si concluderà in guadagno per l’investitore.

In caso contrario, se anche un solo sottostante si troverà a scadenza al di sotto del 40% del valore iniziale, il meccanismo dell’Airbag ridurrà la perdita in conto capitale. Per esempio, se il peggiore dei quattro sottostanti si trovasse al 30% del valore iniziale, l’investitore riceverebbe 30×1,6667 = 50 euro contro i 30 che gli sarebbero toccati in assenza di meccanismo Airbag. Perdita che in realtà risulterebbe essere ancora inferiore con l’aggiunta dei premi fissi incassati nel corso della vita del certificato.

AUTORE

Picture of Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI