
Tobin Tax certificates: ecco tutto quello che c’è da sapere
Oltre all’aliquota del 26% sulle plusvalenze e sulle cedole, nei certificates viene applicata anche la Tobin Tax, in tema di tassazione. Quando si parla di certificates si fa riferimento a
In questa sezione di Borsa&Finanza sono raccolte tutte le notizie e gli approfondimenti sulle nuove emissioni dei certificati e le guide a come investirvi. I certificati d’investimento, noti anche come Certificates, sono strumenti che offrono la possibilità di investire il proprio capitale in attività finanziarie di varia tipologia. Sono negoziabili su mercati regolamentati (nel nostro Paese, in particolare, sul SeDeX e il Cert-X di Borsa Italiana) e sono emessi e garantiti da un Market Maker (ad esempio una banca).
L’ACEPI (l’Associazione Italiana di Certificati e Prodotti d’Investimento) individua 4 macrocategorie di certificati:
Ognuna di queste raccoglie al suo interno molte altre tipologie di certificati, che si differenziano tra loro per diversi fattori, come il tipo e profondità della Barriera applicata (se presente), la possibilità di estinzione anticipata, le tempistiche e le condizioni per la riscossione di un premio o una cedola. I certificati, inoltre, sono caratterizzati da un ampio ventaglio di rischi e rendimenti, rendendoli adatti a quasi tutti i profili d’investimento, dai più conservativi ai più rischiosi.
Questo tipo di prodotti finanziari sono derivati cartolarizzati, ovvero vengono costruiti unendo tra loro diverse componenti opzionarie che, in questo modo, consentono di partecipare all’andamento di un sottostante senza investirvi in modo diretto. Tale sottostante è spesso un’azione o un indice azionario, ma vi sono certificates costruiti attorno a tassi di cambio, tassi d’interesse o specifiche materie prime.
Oltre all’aliquota del 26% sulle plusvalenze e sulle cedole, nei certificates viene applicata anche la Tobin Tax, in tema di tassazione. Quando si parla di certificates si fa riferimento a
Sono sette i nuovi certificati d’investimento Memory Cash Collect lanciati in quotazione sul mercato SeDeX di Borsa Italiana da Vontobel. I sottostanti sono panieri settoriali di azioni italiane ed estere
Cosa aspettarsi per il nuovo anno dal settore automotive? Comparto molto sensibile al ciclo economico, come si comporterà nei prossimi mesi con il rallentamento economico mondiale previsto dagli economisti? Vediamo
Sui mercati è tornato da qualche giorno il cattivo tempo. Lo hanno portato le Banche centrali che ancora soffiano forte sulle vele del rialzo dei tassi di interesse. La discesa
Il settore della difesa è stato sotto i riflettori per tutto il 2022 dopo lo scoppio del conflitto tra Mosca e Kiev. La guerra nel cuore dell’Europa ha spinto diversi
Fine di 2022 ricca di novità per Intesa Sanpaolo. La banca ha infatti quotato lunedì 12 dicembre 2022 direttamente sul mercato SeDeX di Borsa Italiana 35 nuovi Certificati Premium Cash
Il 2022 è stato un altro anno di battaglia contro il Covid per la Cina. Mentre tutti i grandi paesi occidentali riaprivano le loro economie, Pechino ha dovuto più volte
Banca Akros ha messo in quotazione sul mercato Cert-X di Borsa Italiana quindici nuovi certificati Equity Premium Autocallable su singole azioni, dotati di effetto memoria. In particolare tra i sottostanti
I Certificati Digital a capitale condizionatamente protetto sono strumenti finanziari appartenente all’omonima categoria ACEPI. Grazie a questi strumenti, il risparmiatore può investire su azioni, indici di Borsa, materie prime, valute
I rialzi dei prezzi delle materie prime e la lotta all’inflazione che ha caratterizzato il 2022 ha distolto un’pò l’attenzione del mercato dalle energie rinnovabili. La green economy permane tuttavia