Eles entra nel mercato cinese: siglato l'accordo con XCET

ELES NEL MERCATO CINESE, TITOLO AI MASSIMI DA SETTEMBRE

Eles ha siglato l’accordo con Xi’An XCET West Measurement Electronic Technology Service Co. Ltd, Società della Repubblica Popolare Cinese per la partnership tecnica e commerciale

ELES S.p.A. Pmi Innovativa nel settore del testing della microelettronica per i più significativi mercati industriali, e.g. Aereospace e Defence, Automotive, Industrial, ha sottoscritto un importante accordo per una collaborazione tecnico commerciale con la Società Xi’An West Measurement Electronic Technology Service Co. Ltd, una delle più importanti realtà presenti nel mercato cinese per la fornitura di servizi di collaudo in settori strategici come aereospace, navale e militare e automotive.

I termini dell’accordo

I termini dell’accordo prevedono la vendita nel territorio cinese attraverso la rete commerciale della XCET di soluzioni ELES consistenti nei sistemi e nei servizi per produrre risultati R.E.T.E. (Reliability Embedded Test Engineering) per l’aumento dell’affidabilità verso lo “ZERO DIFETTI”. Una collaborazione che potrebbe avere dimensioni, in termini di volumi di affari a regime, dell’ordine del 20% dei ricavi del gruppo.

Antonio Zaffarami, presidente di ELES ha dichiarato: “Nel quadro più complesso dello sviluppo della Società sui mercati strategici globali, l’accordo siglato con la XCET ci permette di entrare sin da subito e in modo efficace in quello che risulta essere uno dei mercati più grandi e con la più alta velocità di crescita del mondo; un Paese che ha fatto del settore semiconduttori un pilastro strategico del proprio sviluppo. Oltre al mercato del semiconduttore, con XCET avremo la possibilità di fornire le nostre soluzioni R.E.T.E. anche alle industrie operanti nei settori strategici quali aereospace, militare, navale, e automotive”.

“Alla base della partnership XCET – ELES”,  aggiunge Francesca Zaffarami, Ad di ELES,  “c’è l’opportunità di avere accesso alle industrie cinesi operanti nel settore semiconductor al fine di offrire anche a queste i risultati derivanti dall’applicazione dell’approccio R.E.T.E., per lo ZERO DIFETTI. Inoltre, c’è la possibilità di ampliare la gamma di prodotti e servizi che, insieme, potremo offrire agli attuali 450 clienti che la XCET vanta in Cina”.

Oltre il 70% di esportazioni all’estero

L’accordo cinese potrebbe essere solo dei traguardi della società Eles. Nel pieno della guerra commerciale Usa-Cina, con una visione di mercato globale (la società esporta oltre il 70% all’estero), diventerebbe ancora più importante un ulteriore sviluppo nel mercato americano, per consolidare gli sbocchi sui mercati principali, magari utilizzando la liquidità incassata durante il collocamento in IPO.

Il titolo in Borsa

All’apertura di Piazza Affari, il titolo ha avviato le contrattazioni guadagnando il 2,94% raggiungendo il massimo dal 27 settembre scorso a 5,18 euro. Nel corso della seduta ha poi ritracciato, portandosi appena sotto la parità.

eles

Grafico Eles by TradinView

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *