Fca-Psa, Elkann e Taverse: "Faremo grandi cose insieme"

FCA-PSA, ELKANN E TAVARES: “FAREMO GRANDI COSE”

fca

Il presidente di Fca Elkann parla della fusione con Peugeot dal palco del Festival della Tecnologia a Torino. Prime dichiarazioni di Tavares alla tv francese: “Un anno per completare l’operazione”

Quella della fusione tra Fca e Groupe PSA, gruppo proprietario dei marchi automobilistici Peugeot e Citroën, è’ una delle notizie calde del momento. Sul palco del Festival della tecnologia del Politecnico di Torino ne ha parlato in un’intervista incrociata con gli studenti di ingegneria e architettura un ospite d’eccezione: il Presidente di Fca John Elkann.

Precisando fin da subito che la fusione è stata, per ora, solo annunciata e non ancora realizzata concretamente, Elkann definisce l’operazione una grande opportunità per entrambi i gruppi.Siamo entusiasti di quanto si potrà fare con PSA. Insieme potremo cogliere sfide”. La sfida reale è quella legata ai maggiori effetti degli investimenti, perchè si riesce a spalmare un investimento di un euro su più auto“.

L’automotive sta per vivere un cambiamento epocale, simile per portata a quello avvenuto negli anni Venti del 900. Elkann parte dalla storia dell’auto per parlare di questa evoluzione: “Ci sarà una modifica delle dimensioni interne dei veicoli perché il motore elettrico ha bisogno di spazi diversi. Oggi l’auto è il prodotto che contiene più software di tutti gli altri, ma i prossimi anni vedranno un’evoluzione dell’interfaccia e una maggiore connessione”. 

Parlando poi di Torino e mettendola in relazione al passato, John Elkann ha fatto riferimento alle soluzioni a minor impatto ambientale e alla riorganizzazione della mobilità: “Quando si affrontano cambiamenti e difficoltà bisogna vedere il lato positivo perché così si ottengono grandi risultati. Torino ottenne un grande sviluppo quando perse il ruolo di capitale perché ebbe un grande sindaco che cercò di attrarre nuove attività e cogliere nuove opportunità. Se oggi guardiamo Torino ha meno di un milione di abitanti, ma il 10 per cento sono studenti. E questa è una forza, anche per fare cose che non esistono“.

Prime dichiarazioni alla tv francese Bfm Business, invece, per Carlos Tavares, il pdg che guiderà la fusione. Il manager, secondo il quale il completamento dell’operazione richiederà almeno un anno, ha parlato delle sinergie dichiarate che potrebbero essere anche migliorate (3,7 miliardi a breve termine), ma soprattutto dei marchi.

Quelli che potrebbero nascere dalla fusione tra Fca e Psa sarebbero 14: Peugeot, Citroen, Ds, Vauxhall, Opel, Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Maserati, Ferrari, Abarth, Chrysler, Dodge, Jeep. “Delle sfide da gestire fa parte quella della complementarità di questi marchi. Adoriamo la storia dei marchi automobilistici, da una base per proiettarsi nel futuro. Quindi oggi non vedo la necessità di cederne alcuno“, ha sottolineato Tavares, che non si è però sbilanciato sul nome della nuova entità.

I titoli in Borsa

Fca

Giornata positiva per Fca in rialzo dello 0.74% a quota 14,61, premessa favorevole ad una evoluzione di breve termine al rialzo. L’ipotesi di nuovi apprezzamenti troverebbe conferma oltre il massimo registrato nell’ultima giornata, posizionato a 14.5800 euro.

fca

Grafico Fca by TradingView

Peugeot

Buona performance anche per il titolo Peugeot che conduce le contrattazioni a quota 24.04 con un rialzo dello 0,25%.

peugeot

Grafico Peugeot by TradingView

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *