Gam Investments: "C'era una volta l'inflazione... "

GAM: “C’ERA UNA VOLTA L’INFLAZIONE…. “

gam investments

L’inflazione non esiste più. Anche per il 2020 il tasso di crescita dei prezzi atteso non desta preoccupazioni e tutte le maggiori Banche Centrali restano in modalità espansiva. Conviene proteggersi?

Pochi giorni fa è morto Paul Volcker, storico Presidente della Federal Reserve che durante il suo mandato (1979-1987) riuscì, grazie ad una drastica e dolorosa politica monetaria restrittiva (denominata Volcker shock), ad abbattere in soli 3 anni l’inflazione americana da oltre il 13% raggiun­to nel marzo del 1980 al 3,2% nel 1983. Volcker innalzò il tasso ufficiale di sconto fino al 21,5%, mossa che contribuì in modo decisivo alla doppia recessione del ‘80 e ’81 e che portò la disoccupa­zione Usa oltre il 10%.

L’inflazione? Non è più un nemico da sconfiggere

Solo nel novembre del 1982 gli Stati Uniti tornarono a crescere, dopo che la Fed fu oggetto di feroci contestazioni. Spiega Paolo Mauri Brusa, gestore del team Multi Asset Italia di Gam (Italia) Sgr: “Da allora ebbe inizio una lunga fase espansiva che si protrasse per tutti gli Anni  Ottanta. A distanza di quasi 40 anni le politiche monetarie della Federal Reserve, e delle altre maggiori Banche Centrali, hanno ancora una notevole un’influenza sull’an­damento non solo dei mercati finanziari ma anche dell’economia reale. Da quasi un decennio, però, l’inflazione non rappresenta più il grande nemico da sconfiggere”.

Gli indici dei prezzi non invertiranno il trend attuale

Nonostante l’economia globale si trovi nella fase avanzata del più lungo ciclo di espansione mai registrato, gli indici dei prezzi al consumo si manten­gono su livelli bassi un po’ ovunque e le stime per i prossimi anni non fanno intravvedere inversioni di tendenza. “Questo ha consentito il prolungarsi delle manovre espansive delle Banche Centrali che, se da un lato hanno favorito il recupero dei mercati dalla grande crisi del 2008, dall’altro hanno schiacciato le curve dei rendimenti obbligazionari su livelli stori­camente bassi” continua l’analista Gam. 

 

Tips Usa come assicurazione contro sorprese a rialzo

Ma sarà davvero così? La globaliz­zazione ha veramente sconfitto quello che Volcker chiamava “Inflationary Dragon”?”Solo il tempo potrà darci una risposta certa. Quello che possiamo notare oggi   è che i “Tips” americani (le obbligazioni indicizzate all’inflazione) esprimono una “breake­ven inflation” a 5 anni del 1,61%, con un’inflazione attesa per il 2020 al 2,4%” prosegue Brusa. Che conclude: “Se da un lato le stime di crescita del Pil per il prossimo anno sono per un modesto 1,9%-2%, dall’altro un mercato del lavoro in piena occupazione e una crescita dei salari solida, potrebbero portare a sorprese al rialzo. A questi livelli di prezzo, i Tips rappresentano a nostro avviso un’assicurazione a buon mercato”.

 


Paolo Mauri Brusa, gestore del team Multi Asset Italia
Gam (Italia) Sgr

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *