George Soros: ecco cos'ha comprato e venduto nell'ultimo trimestre
Cerca
Close this search box.

George Soros: ecco cos’ha comprato e venduto nell’ultimo trimestre

George Soros: ecco cos'ha comprato e venduto nell'ultimo trimestre

In questo momento storico gli investitori continuano a mantenere una certa propensione al rischio nelle loro scelte di portafoglio, trascurando venti contrari che potrebbero arrivare sui mercati finanziari da vari fronti. Per questo a volte è molto importante capire il posizionamento da parte dei grandi fondi d’investimento per orientarsi nelle scelte, evitando di farsi prendere dal troppo entusiasmo. Al riguardo, i gestori dei fondi che amministrano più di 100 milioni di dollari in azioni USA hanno l’obbligo di presentare entro 45 giorni dalla fine di ogni trimestre alla Securities and Exchange Commission il modulo 13F, ossia una dichiarazione in cui elencano le partecipazioni azionarie. 

Da questa informazione si evince che durante l’ultimo trimestre il guru della finanza George Soros ha ridotto il patrimonio del suo Soros Fund Management a circa 5 miliardi di dollari. Vediamo insieme di capire il perché.

 

George Soros: ecco dove ha investito il miliardario statunitense

La società d’investimento del 91enne ungherese ha rivelato nel documento normativo pubblicato venerdì 12 novembre di aver acquistato azioni su titoli immobiliari e finanziari. In particolare gli investimenti si sono indirizzati verso MGM Growth Properties, JP Morgan Chase e Goldman Sachs. Soros ha incrementato le partecipazioni anche nel costruttore di case Dr Horton e nelle società finanziaria IHS Markit Ltd. 

Le aziende su cui il fondo ha liquidato le sue posizioni sono invece la startup di batterie per veicoli elettrici QuantumScape e il più grande produttore di ascensori e scale mobili al mondo, Otis WorldWide Corp. Il patrimonio gestito del Soros Fund Management è sceso di 205,2 milioni di dollari nel terzo trimestre 2021 rispetto a quello precedente, raggiungendo una quota di 4,96 miliardi di dollari.

 

Investimenti: come vanno in Borsa le azioni acquistate e vendute da Soros

Le puntate in Borsa di George Soros probabilmente riflettono le attese dell’aumento dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve, che va a beneficio dei titoli bancari in relazione all’aumento del margine sull’intermediazione. Potrebbero essere un rischio riguardo le azioni immobiliari, per via della crisi di Evergrande e del pericolo di contagio qualora la situazione dovesse degenerare. Ma vediamo come sono andate quest’anno a Wall Street i titoli scelti dalla società d’investimento del filantropo naturalizzato americano. 

MGM Growth Properties ha chiuso il 2020 a 31,30 dollari e ha terminato l’ultima seduta del 2021 finora a 38,75 dollari, con un guadagno del 23,8%. JP Morgan Chase ha realizzato una performance del 31,3% con le azioni che sono passate da 127,07 a 166,86 dollari quest’anno. Più imponente il risultato azionario dell’altra banca d’affari americana Goldman Sachs nel 2021, grazie a una crescita del 53,54% a 404,91 dollari dall’ultima chiusura di Borsa. La società immobiliare Dr Horton è cresciuta del 41,88% nella Piazza finanziaria di New York, con le azioni passate da 68,92 dollari da fine 2020 a 97,79 dollari di oggi. IHS Markit Ltd ha visto un guadagno azionario del 39,76%, con il titolo che è arrivato a 125,55 dollari. 

Per quel che riguarda le cessioni di Soros, QuantumScape ha perso il 54%, con le azioni quest’anno precipitate da 84,45 a 38,81 dollari. Mentre il titolo Otis WorldWide Corp. ha guadagnato il 25,92%, raggiungendo il livello di 85,63 da 67,55 dollari.

 

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *